Home » Informazioni Nutrizionali » Biscotti Proteici

Biscotti Proteici

Biscotti Proteici
Photo by stevepb – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 403.76 kcal
  • Carboidrati: 40.43 g
  • Grassi: 18.82 g
  • Proteine: 24.1 g
  • Zuccheri: 34.13 g

I biscotti proteici rappresentano un’opzione interessante per chi cerca un’alternativa alle merende tradizionali, ricche di zuccheri e povera di nutrienti bilanciati. Questi biscotti si distinguono per il loro significativo apporto proteico, con 24.1 grammi di proteine per 100 grammi. Questo li rende adatti per chi ha necessità di incrementare l’assunzione proteica nella propria dieta, come atleti o persone che seguono un regime alimentare focalizzato sulla crescita muscolare.

Dal punto di vista energetico, i biscotti proteici apportano 403.76 kcal per 100 grammi, un quantitativo calorico elevato che riflette l’abbondanza di nutrienti. In termini di carboidrati, i biscotti contengono 40.43 grammi, di cui una parte significativa è rappresentata da zuccheri semplici, ben 34.13 grammi. Questa caratteristica li rende una scelta meno ideale per chi cerca di ridurre l’assunzione di zuccheri.

I grassi occupano una quota di 18.82 grammi, dei quali solo 2.42 grammi sono saturi. Abbiamo anche una buona presenza di grassi monoinsaturi (10.28 grammi) e polinsaturi (5.11 grammi), considerate grassi “buoni” che possono favorire la salute cardiovascolare.

Biscotti proteici durante la dieta chetogenica?

I biscotti proteici, per via del loro alto contenuto in carboidrati, non sono ideali per una dieta chetogenica, che richiede un basso apporto di carboidrati per permettere al corpo di entrare in ketosis. La presenza di 40.43 grammi di carboidrati, con una parte preponderante di zuccheri, supera ampiamente il limite giornaliero consentito in una dieta keto. In tal caso, chi segue questo tipo di regime alimentare potrebbe optare per barrette proteiche specificatamente formulate per diete low carb, o snack a base di noci e semi, ricchi in grassi buoni e poveri di carboidrati.

Biscotti proteici è gluten free?

I biscotti proteici possono variare a seconda del produttore e della composizione degli ingredienti. In molti casi, potrebbero contenere glutine a meno che non siano prodotti specificamente con ingredienti senza glutine. Consigliamo a chi segue una dieta gluten-free di verificare attentamente l’etichetta degli ingredienti per assicurarsi che non contengano farine o altri additivi derivati dal grano, orzo o segale, poiché questi cereali contengono naturalmente glutine.

Biscotti proteici fanno ingrassare?

Il consumo dei biscotti proteici deve essere gestito nel contesto di un piano alimentare equilibrato. Nonostante l’alto contenuto proteico li renda attraenti, l’elevato numero di calorie e zuccheri può contribuire all’aumento di peso se consumati in quantità non controllate. Essi sono ideali come snack post-allenamento quando il corpo necessita di proteine per il recupero muscolare, ma è importante bilanciarli con le altre fonti nutrizionali nel corso della giornata. Sempre valido rimane il principio della moderazione per evitare un surplus calorico che porterebbe a un incremento di peso indesiderato.

Valori Nutrizionali