Home » Informazioni Nutrizionali » Biscotto con Gocce di Cioccolato (Ricetta Casalinga o Acquistato)

Biscotto con Gocce di Cioccolato (Ricetta Casalinga o Acquistato)

Biscotto con Gocce di Cioccolato (Ricetta Casalinga o Acquistato)
Photo by Pezibear – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 501.61 kcal
  • Carboidrati: 59.84 g
  • Grassi: 29.2 g
  • Proteine: 5.87 g
  • Zuccheri: 39.22 g

Il biscotto con gocce di cioccolato è uno dei dolci più amati in tutto il mondo, sia che si tratti di una versione fatta in casa che di una acquistata in negozio. Osservando i valori nutrizionali per 100 grammi, si evidenzia immediatamente come questo delizioso snack si configuri come un alimento altamente energetico, con un apporto calorico di circa 501 kcal. Questa densità energetica è principalmente dovuta all’alto contenuto di carboidrati, che ammonta a 59.84 grammi per porzione. Al di là delle calorie, occorre menzionare anche la presenza di 29.2 grammi di grassi totali, suddivisi tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi, contribuendo sia al sapore che alla consistenza croccante del biscotto stesso.

Le proteine nel biscotto sono presenti in quantità più modeste, pari a 5.87 grammi, ma comunque rilevanti per completare il profilo nutrizionale. È bene sottolineare anche il moderato contenuto di colesterolo, che si attesta sui 32.96 mg. Anche se spesso trascurata, la fibra alimentare presente nel biscotto, pari a 2.79 grammi, può aiutare a mitigare l’aumento della glicemia post-prandiale grazie alla sua capacità di rallentare l’assorbimento degli zuccheri, che sono presenti in quantità significative (39.22 grammi di zuccheri totali).

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Consumare moderatamente biscotti con gocce di cioccolato può contribuire rapidamente al fabbisogno energetico giornaliero, rappresentando un’opzione golosa per colmare i cali di energia a metà giornata. Sebbene siano da considerare un alimento da consumare con moderazione a causa dell’alto contenuto di zuccheri e grassi, specialmente saturi, l’uso occasionale può apportare un momentaneo beneficio emozionale, associato al piacere del palato. Inoltre, Polinsaturi e Monoinsaturi svolgono un ruolo positivo per la salute cardiovascolare.

Biscotti con Gocce di Cioccolato durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica, nota per il suo basso contenuto di carboidrati, è spesso incompatibile con i biscotti tradizionali, che contengono quasi 60 grammi di carboidrati per 100 grammi. Chi segue una dieta chetogenica potrebbe voler evitare biscotti convenzionali, prediligendo invece alternative a basso contenuto di carboidrati disponibili nel mercato, come biscotti chetogenici a base di mandorle o cocco, che contengono dolcificanti a basso indice glicemico come l’eritritolo o la stevia.

Biscotti con Gocce di Cioccolato sono gluten free?

I tradizionali biscotti con gocce di cioccolato non sono considerati gluten free, in quanto di norma contengono farina di grano, che include glutine. Tuttavia, esistono molte ricette e varietà senza glutine, che utilizzano farine alternative come quella di riso o mais, per chi soffre di intolleranze o celiachia. Optare per biscotti dichiarati gluten free sul mercato è una scelta sicura per evitare il glutine.

Biscotti con Gocce di Cioccolato fanno ingrassare?

Il consumo eccessivo di biscotti con gocce di cioccolato potrebbe contribuire all’aumento di peso, data l’alta concentrazione di calorie e zuccheri. Come parte di una dieta bilanciata e controllata, i biscotti possono essere inclusi occasionalmente senza effetti negativi sul peso, a condizione di mantenere uno stile di vita attivo e appropriato bilanciamento calorico. L’equilibrio tra piacere e moderazione è essenziale per gestire il peso in modo sano.

Valori Nutrizionali