Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 206 kcal
- Carboidrati: 35.68 g
- Grassi: 3.56 g
- Proteine: 6.77 g
- Zuccheri: 0.25 g
I borlenghi, delizia tipica della tradizione culinaria emiliana, si caratterizzano per il loro profilo nutrizionale semplice ma significativo. In 100 grammi di borlengo troviamo circa 206 chilocalorie, derivanti principalmente dai carboidrati, che costituiscono la parte più significativa del loro contenuto con 35.68 grammi. Questi alimenti offrono inoltre un contributo proteico pari a 6.77 grammi per 100 grammi, mentre i grassi si attestano a 3.56 grammi, con una distribuzione tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi, rispettivamente 0.87, 0.89, e 1.33 grammi. Il contenuto di colesterolo è di 65.92 mg, che può essere rilevante per coloro che stanno controllando l’assunzione di colesterolo per ragioni di salute. Con un sodio molto basso di 0.52 mg e una piccola quantità di potassio, 70.05 mg, i borlenghi si rivelano anche non particolarmente ricchi di minerali. Inoltre, il contenuto di zuccheri è minimo, con soli 0.25 grammi, e apportano 1.24 grammi di fibre alimentari, utili per la regolarità intestinale.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
I borlenghi, pur essendo considerati un alimento semplice, offrono alcuni vantaggi nutrizionali. Il loro contenuto di proteine può contribuire alla costruzione e al mantenimento della massa muscolare, sebbene sia bilanciato da una certa quantità di carboidrati che ne fanno un alimento ideale per recuperare energia rapidamente. La presenza di grassi monoinsaturi, seppure in quantità ridotta, è benefica per la salute cardiovascolare. L’apporto calorico moderato li rende un’opzione non eccessivamente pesante per un pasto o uno spuntino leggero. Tuttavia, il loro contenuto di colesterolo suggerisce un consumo moderato, specialmente per chi soffre di ipercolesterolemia. Infine, anche se non vi è un grande apporto di micronutrienti, la presenza di fibra aiuta nella digestione e supporta la salute intestinale.
Borlengo durante la dieta chetogenica?
Nella dieta chetogenica, che richiede un’alimentazione a bassissimo contenuto di carboidrati e alto contenuto di grassi, i borlenghi non sono considerati compatibili. Il loro alto contenuto di carboidrati, circa 35.68 grammi per 100 grammi, supera di gran lunga le quantità tollerate in un regimo chetogenico. Pertanto, chi segue una dieta cheto potrebbe considerare alternative come piadine a base di farina di mandorle o noci, che riducono significativamente l’assunzione di carboidrati mantenendo una sapore gustoso alternativo.
Borlengo è gluten free?
I borlenghi tradizionali non sono senza glutine poiché vengono tipicamente preparati usando farina di grano, la quale contiene glutine. Pertanto, non sono adatti per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. Esistono, tuttavia, varie ricette di borlenghi che prevedono l’uso di farine alternative senza glutine come la farina di riso o la farina di grano saraceno, rendendoli accessibili anche a chi deve evitare il glutine.
Borlengo fa ingrassare?
Come con qualsiasi alimento, il consumo di borlenghi dovrebbe essere moderato all’interno di una dieta bilanciata. A circa 206 kcal per 100 grammi, possono essere parte di un pasto moderato, ma se consumati in eccesso o in aggiunta ad una dieta già calorica, possono contribuire all’aumento di peso. È importante integrare i borlenghi in un regime alimentare che consideri l’equilibrio tra i nutrienti e le necessità caloriche proprie di ciascun individuo per evitare un impatto negativo sul peso corporeo.