Home » Informazioni Nutrizionali » Braciola di Maiale

Braciola di Maiale

Braciola di Maiale
Photo by ReinhardThrainer – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 257.5 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 15.01 g
  • Proteine: 28.75 g
  • Zuccheri: 0 g

La braciola di maiale è un alimento che si distingue per il suo profilo nutrizionale ricco e variegato. Per ogni 100 grammi, offre un apporto calorico di circa 257,5 kcal, derivato principalmente dalla presenza di grassi e proteine. Infatti, le proteine sono presenti in abbondante misura, con ben 28,75 grammi, rendendo questo taglio di carne uno dei preferiti per chi è alla ricerca di un’alimentazione ricca di proteine, fondamentale per la costruzione e il mantenimento della massa muscolare. Il contenuto di grassi è moderato, con un totale di 15,01 grammi, composto da grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi. Gli acidi grassi monoinsaturi, che costituiscono la parte più consistente, sono noti per i loro effetti positivi sulla salute cardiovascolare.

Il contenuto di colesterolo è di 85,49 mg, un dato da tenere sotto controllo, soprattutto per chi è preoccupato per i livelli di colesterolo nel sangue. In termini di minerali, la braciola di maiale è particolarmente ricca di potassio, con 416,12 mg, un minerale essenziale per la salute cardiaca e la funzione muscolare. Il sodio presente è piuttosto basso, solo 0,99 mg, il che rende questo alimento adatto anche a diete a basso contenuto di sodio. Da notare è l’assenza di carboidrati, fibre e zuccheri, un aspetto importante per chi segue diete specifiche come quella chetogenica.

Braciola di Maiale durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica punta a ridurre l’assunzione di carboidrati a favore di grassi e proteine, portando il corpo in uno stato di chetosi, in cui brucia i grassi per ottenere energia. La braciola di maiale, con il suo contenuto nullo di carboidrati e l’alto apporto di proteine e grassi, si rivela un alimento perfettamente compatibile con la dieta chetogenica. Inoltre, fornisce una valida fonte di energia e nutrienti senza perturbare lo stato di chetosi. Il suo contenuto di grassi, prevalentemente monoinsaturi e polinsaturi, è utile per raggiungere la proporzione desiderata di macronutrienti. Tuttavia, è consigliabile consumarla con moderazione a causa del contenuto di grassi saturi e colesterolo.

Braciola di Maiale è gluten free?

La braciola di maiale, essendo una carne pura, non contiene glutine. È quindi sicura per chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine. Tuttavia, è importante prestare attenzione alle modalità di preparazione e cottura. Ingredienti aggiuntivi, salse o condimenti utilizzati in alcuni piatti possono contenere glutine. Assicurarsi che tali elementi siano «gluten free» è fondamentale per evitare contaminazioni incrociate involontarie. Se preparata in purezza, una braciola di maiale si adatta perfettamente a una dieta senza glutine.

Braciola di Maiale fa ingrassare?

L’effetto della braciola di maiale sul peso corporeo dipende, come per qualsiasi alimento, dalla quantità consumata e dal contesto dietetico generale. Con 257,5 kcal per 100 grammi, le braciole forniscono un apporto calorico significativo. Se consumate in eccesso, potrebbero contribuire a un incremento di peso. Tuttavia, grazie al loro elevato contenuto proteico, possono contribuire a una sensazione di sazietà più duratura, potenzialmente riducendo il desiderio di ulteriori assunzioni caloriche. È dunque fondamentale integrare questo alimento all’interno di una dieta equilibrata e controllare le porzioni per evitare un apporto calorico eccessivo.

Valori Nutrizionali