Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 157.59 kcal
- Carboidrati: 2.85 g
- Grassi: 2 g
- Proteine: 32.04 g
- Zuccheri: 2.53 g
La bresaola è un alimento altamente nutriente e versatile, famoso per essere un’opzione proteica molto apprezzata in diverse diete. Studiando la sua composizione, vediamo che per ogni 100 grammi, la bresaola fornisce circa 157 calorie, rendendola una scelta calorica contenuta per chi cerca di gestire l’apporto energetico pur mantenendo un buon apporto nutrizionale. Ciò che spicca maggiormente è l’alto contenuto proteico: ben 32,04 grammi di proteine, che ne fanno un alimento eccellente per chi desidera aumentare l’intake di proteine, ideale per sostenere la massa muscolare e i processi di recupero fisico. Questa carne stagionata, inoltre, contiene solo 2 grammi di grassi totali, di cui meno di 1 grammo sono saturi. Il profilo lipidico della bresaola è completato da grassi polinsaturi e monoinsaturi, anche se in quantità più contenute, che contribuiscono a mantenere un buon equilibrio tra i diversi tipi di grassi nel nostro corpo. Un aspetto interessante della bresaola è il suo basso contenuto in carboidrati, con appena 2,85 grammi, di cui una parte minima sotto forma di zuccheri. Infine, la bresaola contiene minerali essenziali come sodio e potassio, indispensabili per il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e la funzionalità muscolare.
Bresaola durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su un basso apporto di carboidrati e un elevato consumo di grassi e proteine. La bresaola è altamente compatibile con questo approccio dietetico grazie al suo bassissimo contenuto di carboidrati e all’alto contenuto proteico, che ne fanno un alimento ideale per chi desidera mantenere lo stato di chetosi. Con soltanto 2,85 grammi di carboidrati per 100 grammi, la bresaola si inserisce perfettamente in una dieta che mira a minimizzare l’assunzione di carboidrati, senza il bisogno di modificarne significativamente la composizione.
Bresaola è gluten free?
La bresaola è intrinsecamente priva di glutine, poiché si tratta di carne essiccata e stagionata che non prevede l’utilizzo di cereali né di derivati del frumento nel suo processo produttivo tradizionale. Tuttavia, è sempre importante controllare le etichette per assicurarsi che non vi siano aggiunte che potrebbero contenere glutine, specialmente in produzioni industriali o in varianti aromatizzate che potrebbero aver subito contaminazioni crociate. Generalmente, la bresaola può essere consumata tranquillamente da chi è intollerante al glutine o affetto da celiachia, rispettando sempre le solite precauzioni di verifica delle etichette.
Bresaola fa ingrassare?
La bresaola è considerata una scelta salutare e leggera, grazie al suo basso contenuto di grassi e alla densità proteica, risultando così poco probabile che contribuisca all’aumento di peso se consumata in quantità adeguate. Con solo 157 calorie per 100 grammi, è un alimento che si inserisce bene in diete ipocaloriche. La sua capacità di saziare grazie all’alto contenuto di proteine può aiutare a ridurre l’appetito e i consumi di cibo in eccesso, un vantaggio per chi cerca di perdere peso o mantenere un peso sano. Come sempre, è fondamentale considerare la bresaola come parte di una dieta equilibrata, in quanto un consumo eccessivo potrebbe comunque contribuire ad un’apporto calorico più elevato.