Home » Informazioni Nutrizionali » Brioche al Cioccolato

Brioche al Cioccolato

Brioche al Cioccolato
Photo by StockSnap – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 421.28 kcal
  • Carboidrati: 44.32 g
  • Grassi: 25 g
  • Proteine: 8.86 g
  • Zuccheri: 10.12 g

La brioche al cioccolato è un delizioso prodotto da forno che offre una combinazione di sapori dolci e consistenze morbide che tanti amano deliziare al mattino. Tuttavia, è importante essere consapevoli del suo profilo nutrizionale, soprattutto per coloro che seguono diete specifiche. In ogni 100 grammi di brioche al cioccolato, troviamo una prevalenza di carboidrati, con un contenuto significativo di 44.32 grammi. Questo rende l’alimento particolarmente energetico, con un apporto calorico complessivo stimato in 421.28 kcal. Le proteine sono presenti in quantità moderata, raggiungendo gli 8.86 grammi, mentre una considerevole componente lipidica si attesta sui 25 grammi, dei quali 14.29 grammi sono grassi saturi. Non mancano i grassi monoinsaturi e polinsaturi che occupano una fetta minore del profilo lipidico con rispettivamente 6.86 e 1.17 grammi. Da notare anche i 59.74 mg di colesterolo. Inoltre, la brioche al cioccolato contiene 4.33 grammi di fibre, un contributo discreto alla digestione, e 10.12 grammi di zuccheri, che incidono sul sapore dolce e sull’indice glicemico complessivo del prodotto.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Nonostante la brioche al cioccolato sia spesso considerata una “tentazione” poco salutare, può svolgere un ruolo nella dieta se consumata con moderazione. Il suo alto contenuto energetico la rende una rapida fonte di energia, utile nelle ore mattutine o in situazioni di bisogno calorico rapido. Le fibre presenti possono aiutare nella regolazione del transito intestinale. L’assunzione di proteine, seppur limitate, contribuisce al normale funzionamento dei muscoli e dei tessuti. Tuttavia, è importante essere cauti con l’alto contenuto di grassi saturi e zuccheri, che la rendono meno consigliabile per un consumo abituale, soprattutto per chi deve gestire peso o colesterolo.

Brioche al Cioccolato durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un elevato apporto di grassi e un basso apporto di carboidrati. La brioche al cioccolato, con i suoi 44.32 grammi di carboidrati, è ben lontana dall’essere compatibile con tale regime alimentare in quanto l’assunzione giornaliera di carboidrati deve essere limitata solitamente sotto i 50 grammi. Piuttosto, chi segue una dieta cheto potrebbe optare per alternative come panificati a base di mandorle o cocco che sono notevolmente poveri di carboidrati ma ricchi di grassi sani.

Brioche al Cioccolato è gluten free?

Le classiche brioche al cioccolato non sono gluten free. Solitamente, infatti, l’ingredientistica di base comprende farine di cereali contenenti glutine come quella di frumento. Tuttavia, esistono sul mercato varianti di brioche al cioccolato idonee a persone intolleranti al glutine o celiaci, realizzate con mix di farine alternative, quali la farina di riso o quella di mais, che garantiscono un’esperienza gustativa simile a quella del prodotto originale.

Brioche al Cioccolato fa ingrassare?

L’effetto di un alimento sul peso corporeo dipende molto da come si inserisce all’interno dell’intero regime alimentare. La brioche al cioccolato, essendo ricca di calorie e zuccheri, può contribuire all’aumento di peso se consumata in eccesso e senza un adeguato bilancio energetico. In una dieta equilibrata, un consumo occasionale e regolato può non essere particolarmente problematico per il mantenimento del peso corporeo. È essenziale prestare attenzione anche alle porzioni e all’apporto complessivo giornaliero di macronutrienti.

Valori Nutrizionali