Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 426.42 kcal
- Carboidrati: 48.23 g
- Grassi: 22.27 g
- Proteine: 7.96 g
- Zuccheri: 16.66 g
La brioche alla Nutella è un alimento che conquista i palati con la sua ricchezza di sapori e il suo carattere goloso. Analizzando i valori nutrizionali di 100 grammi di questo prodotto, possiamo notare che apporta 426.42 calorie, predisponendosi così come una scelta energetica significativa. I carboidrati si attestano a 48.23 grammi, costituendo la principale fonte di energia. Le proteine presenti sono di 7.96 grammi, un quantitativo moderato che contribuisce al fabbisogno giornaliero. A livello lipidico, osserviamo una quantità consistente di grassi, pari a 22.27 grammi, di cui 11.02 grammi sono saturi. Sebbene i grassi saturi siano presenti in abbondanza, vi è anche una presenza di grassi buoni, sia polinsaturi (1.8 grammi) che monoinsaturi (6.89 grammi), che giocano un ruolo positivo per la salute del cuore se consumati con moderazione. Con un contenuto di colesterolo di 59.74 milligrammi, è bene tenerne conto per chi deve monitorarne l’assunzione. La brioche fornisce anche una piccola quantità di sodio (1.67 mg) e potassio (154.5 mg), contribuendo in parte alla regolazione degli elettroliti corporei. Una discreta quantità di fibre, pari a 2.89 grammi, è presente nella brioche, aiutando così nel mantenimento di un buon livello di salute intestinale. Tuttavia, i 16.66 grammi di zuccheri richiedono prudenza, soprattutto se consumata frequentemente.
Brioche alla Nutella durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un’elevata proporzione di grassi. La brioche alla Nutella, con i suoi 48.23 grammi di carboidrati per 100 grammi, non si presenta come un’opzione compatibile con questo tipo di regime dietetico. Per coloro che seguono una dieta chetogenica, è fondamentale limitare drasticamente l’assunzione giornaliera di carboidrati ben al di sotto di quanto contenuto in una porzione di brioche. Un’alternativa potrebbe essere preparare una brioche cheto-amichevole utilizzando ingredienti a basso contenuto di carboidrati, come la farina di mandorle o di cocco, i quali possono ridurre drasticamente i carboidrati mantenendo la consistenza e il gusto.
Brioche alla Nutella è gluten free?
Purtroppo, la brioche alla Nutella non è priva di glutine, poiché tipicamente contiene farine di frumento tra i suoi ingredienti principali. Ciò la rende un alimento problematico per coloro che soffrono di celiachia o hanno un’intolleranza al glutine. Tuttavia, sul mercato sono disponibili versioni senza glutine di brioche tradizionali che possono essere una valida alternativa. Per chi desidera una brioche alla Nutella gluten free, è possibile anche considerare di prepararla in casa utilizzando mix di farine senza glutine appositamente formulate.
Brioche alla Nutella fa ingrassare?
La questione dell’aumento di peso legata al consumo di brioche alla Nutella dipende essenzialmente dalle quantità e dalla frequenza di consumo. Con 426.42 calorie per 100 grammi, la brioche è un alimento piuttosto energetico; se consumata in eccesso e in aggiunta a una dieta già ricca di calorie, può contribuire a un surplus calorico che porta all’aumento di peso. Anche l’alto contenuto di zuccheri e grassi saturi suggerisce moderazione nel consumo. Tuttavia, inserita occasionalmente in una dieta equilibrata e accompagnata da uno stile di vita attivo, non dovrebbe portare di per sé all’aumento di peso, a patto che le porzioni siano adeguate e parte di un’adeguata gestione delle calorie giornaliere totali.