Home » Informazioni Nutrizionali » Broccoli Cinesi (Cotti)

Broccoli Cinesi (Cotti)

Broccoli Cinesi (Cotti)
Photo by GeriArt – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 22.66 kcal
  • Carboidrati: 3.93 g
  • Grassi: 0.75 g
  • Proteine: 1.18 g
  • Zuccheri: 0.87 g

I Broccoli Cinesi, comunemente noti anche come Kai-lan, rappresentano una scelta nutriente e salutare come parte di una dieta equilibrata. Con solo 22.66 kcal per ogni 100 grammi di prodotto cotto, sono ideali per chi è attento all’apporto calorico giornaliero. Il contenuto di carboidrati è abbastanza basso, con 3.93 grammi, e offre un apporto modesto di proteine pari a 1.18 grammi, rendendolo una fonte vegetale di nutrienti. I grassi sono presenti in minima quantità, appena 0.75 grammi, con una ridotta presenza di grassi saturi (0.12 grammi). Di maggior rilievo è il contenuto di grassi polinsaturi, 0.34 grammi, noti per i benefici legati al mantenimento della salute cardiovascolare. Non contenendo colesterolo, i Broccoli Cinesi sono sicuri anche per chi necessita di monitorare il proprio livello di colesterolo. Interessante è anche l’apporto di fibre, 2.58 grammi, essenziali per il mantenimento di un intestino sano. La quantità di sodio è estremamente bassa, rendendo i Broccoli Cinesi adatti a chi segue diete a basso contenuto di sodio. Infine, il potassio è presente in buone quantità, per un apporto di circa 268.83 mg, aiutando a sostenere la funzione muscolare e la regolazione della pressione sanguigna.

Broccoli Cinesi durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica, caratterizzata da un alto contenuto di grassi e un basso apporto di carboidrati, richiede una selezione attenta dei cibi. I Broccoli Cinesi, con soli 3.93 grammi di carboidrati per 100 grammi, possono essere considerati compatibili se consumati con moderazione. Questo li rende una verdura adatta per incrementare il contenuto di fibre e micronutrienti senza superare il limite giornaliero di carboidrati imposto dalla dieta chetogenica. Tuttavia, è essenziale bilanciare le porzioni con le altre fonti di carboidrati nel pasto per evitare di uscire dallo stato di chetosi che questa dieta cerca di mantenere.

Broccoli Cinesi è gluten free?

I Broccoli Cinesi sono naturalmente senza glutine, rendendoli sicuri e adatti per le persone che soffrono di celiachia o di intolleranza al glutine. Questo aspetto li rende una scelta versatile nelle diete prive di glutine, consentendo ai consumatori di usufruire dei loro benefici nutrizionali senza il rischio di reazioni avverse. È fondamentale però fare attenzione al processo di preparazione, evitando contaminazioni crociate con alimenti contenenti glutine.

Broccoli Cinesi fa ingrassare?

I Broccoli Cinesi, con il loro basso apporto calorico e il ridotto contenuto di grassi, difficilmente possono contribuire all’accumulo di peso se inseriti in un contesto di dieta bilanciata. La presenza di fibre, che aiuta a promuovere una sensazione di sazietà, può effettivamente supportare il controllo del peso, favorendo una digestione lenta e una regolazione più stabile dei livelli di zucchero nel sangue. Grazie al loro profilo nutrizionale, rimangono una scelta intelligente per chi cerca di mantenere il peso corporeo o gestirlo efficacemente.

Valori Nutrizionali