Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 17.52 kcal
- Carboidrati: 0 g
- Grassi: 0.84 g
- Proteine: 2.33 g
- Zuccheri: 0 g
Il brodo di pesce è un alimento estremamente leggero dal punto di vista calorico, con un apporto energetico di appena 17.52 calorie per 100 grammi. Questa caratteristica lo rende indicato per essere inserito in regimi alimentari a basso contenuto calorico. In termini di macronutrienti, il brodo di pesce è completamente privo di carboidrati, il che è una notizia aggiuntiva da valutare per chi segue diete specifiche. È invece presente una quantità modesta di proteine, pari a 2.33 grammi, che rappresentano una delle sue componenti principali. Il contenuto di grassi è contenuto, con un totale di 0.84 grammi per 100 grammi, di cui la maggior parte sono grassi “buoni” (monoinsaturi e polinsaturi) e presenta una quantità irrilevante di colesterolo pari a 1.03 milligrammi. Inoltre, il brodo di pesce è una fonte utile di minerali come il potassio, con 148.32 milligrammi per porzione, fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e muscolare, mentre il sodio è presente in quantità minima, solo 0.41 milligrammi, rendendolo un alimento adatto anche a chi deve controllare l’apporto di sodio nella dieta. Infine, il brodo di pesce non contiene fibre né zuccheri aggiunti.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il brodo di pesce è particolarmente apprezzato per il suo contenuto nutritivo in minerali, che lo rende utile per il recupero dei sali persi in situazioni di aumentata necessità, come ad esempio dopo l’attività fisica. Grazie al suo contenuto proteico, seppur non elevato, può contribuire all’apporto quotidiano di questo importante macronutriente, essenziale per il mantenimento dei tessuti muscolari e la riparazione cellulare. Il basso contenuto di grassi, in particolar modo di grassi saturi, lo rende una scelta salutare per mantenere il controllo del profilo lipidico nel sangue. Inoltre, l’assenza di carboidrati e zuccheri va incontro alle esigenze di chi deve monitorare attentamente questi componenti.
Brodo di Pesce durante la dieta chetogenica?
Il brodo di pesce si adatta perfettamente a una dieta chetogenica grazie alla totale assenza di carboidrati. In una dieta chetogenica è importante scegliere alimenti che abbiano un contenuto di carboidrati molto basso o nullo, per favorire lo stato di chetosi. Inoltre, il leggero contenuto di proteine e di grassi, prevalentemente insaturi, è in linea con i principi nutrizionali di questo tipo di dieta. Il brodo di pesce può essere usato come base per altre preparazioni, integrato con fonti proteiche o di grassi per arricchirne il valore nutritivo senza compromettere l’equilibrio cheto.
Brodo di Pesce è gluten free?
Sì, il brodo di pesce è naturalmente privo di glutine, il che lo rende un’opzione eccellente per chi soffre di intolleranza al glutine o celiachia. È importante, tuttavia, controllare sempre che negli ingredienti o nei processi di preparazione non vengano aggiunti elementi contenenti glutine, soprattutto se il brodo è commercializzato o preparato in ambienti dove si lavorano anche altri prodotti alimentari.
Brodo di Pesce fa ingrassare?
Il brodo di pesce non è un alimento che contribuisce in modo significativo all’aumento di peso, principalmente per il suo ridotto apporto calorico e l’assenza di carboidrati e zuccheri. Può essere consumato in porzioni relativamente grandi senza incidere significativamente sul bilancio calorico giornaliero. Parte del suo appeal nelle diete per la gestione del peso o ipocaloriche è proprio la capacità di fornire un senso di sazietà con una minima introduzione di calorie. Tuttavia, se abbinato a cibi ad alto contenuto calorico potrebbe comunque contribuire a un eccesso calorico complessivo se non monitorato attentamente.