Home » Informazioni Nutrizionali » Bruschetta al Pomodoro

Bruschetta al Pomodoro

Bruschetta al Pomodoro
Photo by RitaE – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 157.59 kcal
  • Carboidrati: 25.06 g
  • Grassi: 4.49 g
  • Proteine: 4.48 g
  • Zuccheri: 1.22 g

La bruschetta al pomodoro è un classico antipasto della cucina italiana, sinonimo di semplicità e genuinità. Dal punto di vista nutrizionale, essa apporta circa 157,59 calorie per 100 grammi, una quantità moderata che la rende un’opzione interessante per chi desidera uno snack gustoso ma non eccessivamente calorico. All’interno della sua composizione, emergono i carboidrati, che rappresentano la maggioranza con 25,06 grammi. Sono presenti anche 4,48 grammi di proteine, provenienti principalmente dal pane, l’elemento base della bruschetta. I grassi, pari a 4,49 grammi, sono in una proporzione equilibrata tra saturi, polinsaturi e monoinsaturi; quest’ultima categoria, presente soprattutto grazie all’olio extra vergine di oliva, conferisce importanti benefici per il cuore.

Un dato significativo è l’assenza di colesterolo, che la rende un’opzione molto salutare per chi deve controllare i livelli di grassi nel sangue. I livelli di sodio sono estremamente bassi, a soli 1,01 mg, il che rende questo alimento particolarmente adatto a diete iposodiche. Il potassio, utile per il mantenimento di normali livelli di pressione sanguigna, è presente in buone quantità, con 185,4 mg. Le fibre, pari a 2,17 grammi, contribuiscono non solo alla regolarità intestinale ma anche al senso di sazietà, mentre gli zuccheri, presenti in piccola quantità (1,22 grammi), limitano l’impatto glicemico del piatto.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La bruschetta al pomodoro combina ingredienti semplici e naturali che offrono benefici per la salute. Il pomodoro è ricco di licopene, un antiossidante associato alla riduzione del rischio di alcune malattie croniche, mentre l’olio d’oliva è rinomato per i suoi acidi grassi monoinsaturi, che possono aiutare a ridurre i livelli di LDL, il cosiddetto colesterolo “cattivo”. Insieme, questi ingredienti contribuiscono a una dieta mediterranea equilibrata e anti-infiammatoria.

Bruschetta al Pomodoro durante la dieta chetogenica?

La bruschetta al pomodoro non è particolarmente compatibile con la dieta chetogenica, a causa del suo contenuto di carboidrati, che ammonta a più di 25 grammi per 100 grammi di prodotto. La dieta chetogenica, infatti, richiede un apporto molto basso di carboidrati per promuovere la chetosi, uno stato metabolico in cui il corpo brucia grassi anziché carboidrati per energia. Una possibile alternativa per chi segue una dieta chetogenica potrebbe essere quella di preparare una versione di bruschetta utilizzando fette di zucchine grigliate al posto del pane, riducendo così il contenuto di carboidrati ma mantenendo il gusto mediterraneo del pomodoro e dell’olio d’oliva.

Bruschetta al Pomodoro è gluten free?

La bruschetta tradizionale, preparata con pane di grano, non è naturalmente priva di glutine. Tuttavia, è possibile prepararla utilizzando pane senza glutine per coloro che sono intolleranti al glutine o celiaci. Diversi tipi di pane senza glutine sono disponibili sul mercato e possono essere utilizzati per ottenere un risultato simile in termini di gusto e consistenza, permettendo a tutti di godere di questo piatto classico.

Bruschetta al Pomodoro fa ingrassare?

Consumata con moderazione, la bruschetta al pomodoro non rappresenta un significativo rischio di aumento di peso. Le sue calorie derivano principalmente dai carboidrati e dai grassi monoinsaturi dell’olio d’oliva, che sono complessivamente gestibili all’interno di una dieta equilibrata. È importante considerare le porzioni e il contesto generale della propria alimentazione quotidiana. Abbinata a una dieta ricca di verdure e proteine magre, una porzione occasionale di bruschetta può essere parte di un regime alimentare sano e variegato.

Valori Nutrizionali