Home » Informazioni Nutrizionali » Budini al Cioccolato

Budini al Cioccolato

Budini al Cioccolato
Photo by StockSnap – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 143.18 kcal
  • Carboidrati: 23.69 g
  • Grassi: 4.12 g
  • Proteine: 2.79 g
  • Zuccheri: 18.39 g

I budini al cioccolato rappresentano una delizia cremosa apprezzata da moltissime persone. Analizzando il loro profilo nutrizionale, si rileva che 100 grammi di budino al cioccolato apportano 143.18 kcal, rappresentate in gran parte dai carboidrati che ammontano a circa 23.69 grammi. Tra questi carboidrati, gli zuccheri costituiscono una parte significativa, pari a 18.39 grammi, il che conferisce al budino la sua dolcezza caratteristica. Anche se il contenuto di proteine è relativamente basso, pari a 2.79 grammi, il budino non manca di fornire una certa quantità di grassi, pari a 4.12 grammi, suddivisi tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi. È interessante notare il contenuto di colesterolo che si aggira intorno a 3.09 mg e un contenuto di potassio di 185.4 mg, che può essere benefico per l’equilibrio idrosalino del corpo.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

I budini al cioccolato offrono un sapore dolce e una consistenza vellutata che possono soddisfare il desiderio di dolcezza con una quantità di calorie moderata. Una piccola quantità di grassi, particolarmente quelli insaturi, aiuta a mantenere un bilancio lipidico positivo, alimentando una piccola parte del fabbisogno energetico senza appesantire il carico calorico totale. Inoltre, il potassio svolge un ruolo importante nella funzione cellulare e nel mantenimento della pressione sanguigna. Pur non essendo una fonte ricca di fibre, i budini al cioccolato apportano una piccola quantità che contribuisce al benessere intestinale. È essenziale però considerarli come un piacere occasionale piuttosto che un elemento costante della dieta.

Budini al Cioccolato durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica richiede un rigido controllo dell’apporto di carboidrati, di solito limitato a 20-50 grammi al giorno. Con 23.69 grammi di carboidrati per 100 grammi di prodotto, il budino al cioccolato non è un’opzione compatibile con questo tipo di regime alimentare. Chi segue una dieta chetogenica potrebbe optare per alternative più appropriate, come mousse al cioccolato preparate con latte di cocco e dolcificanti a zero calorie, che riducono drasticamente il contenuto di carboidrati mantenendo il gusto del cioccolato.

Budini al Cioccolato è gluten free?

Il budino al cioccolato, di per sé, non contiene glutine, a meno che non siano stati aggiunti ingredienti contenenti glutine durante la preparazione. In generale, se preparato con ingredienti base come cioccolato, zucchero, latte e amido di mais, può essere considerato un dessert gluten free. Tuttavia, è fondamentale leggere sempre le etichette dei prodotti confezionati per verificare la presenza di contaminazioni incrociate o aggiunte indesiderate che potrebbero contenere glutine.

Budini al Cioccolato fa ingrassare?

Consumare budini al cioccolato con moderazione non dovrebbe influire significativamente sull’aumento di peso, purché inseriti in un contesto di dieta equilibrata e in linea con il fabbisogno calorico individuale. La presenza di zuccheri e grassi richiede attenzione soprattutto per chi segue una dieta ipocalorica o controllata per malattie metaboliche. È quindi essenziale considerare il budino come un piacere occasionale piuttosto che un alimento da includere frequentemente nella dieta. Equilibrio e moderazione sono le chiavi per godere del budino al cioccolato senza compromettere gli obiettivi di peso.

Valori Nutrizionali