Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 133.9 kcal
- Carboidrati: 22.66 g
- Grassi: 3.71 g
- Proteine: 2.37 g
- Zuccheri: 20.81 g
I budini alla vaniglia sono una dolce tentazione per molti, caratterizzati da una consistenza cremosa e un sapore avvolgente che piace a grandi e piccini. Dal punto di vista nutrizionale, essi presentano un contenuto calorico pari a 133.9 kcal per 100 grammi. Questa concentrazione è dovuta principalmente alla composizione in carboidrati, che ammontano a 22.66 grammi, e che include una significativa quantità di zuccheri, ben 20.81 grammi. Questo rende il budino alla vaniglia un alimento piuttosto dolce, il che è tipico dei dessert a base lattica.
I grassi sono presenti in quantità moderata con 3.71 grammi totali, di cui 1.56 grammi sono saturi. Ciò indica che, sebbene non eccessivamente grasso, il budino contiene una proporzione di grassi saturi da considerare nel contesto di una dieta sana. Proteine e fibre, invece, sono contenuti in misura ridotta, rispettivamente 2.37 grammi e 0 grammi, il che non lo rende una fonte significativa di tali nutrienti. Tra i minerali, il budino alla vaniglia offre una modesta quantità di potassio a 116.39 mg e pochissimo sodio, solo 0.36 mg, rendendolo un’opzione a basso contenuto di sale con una traccia di colesterolo pari a 7.21 mg.
Budini alla Vaniglia durante la dieta chetogenica?
Per quanto riguarda la compatibilità con la dieta chetogenica, i budini alla vaniglia non rappresentano una scelta ottimale. La dieta chetogenica si basa su un regime a basso contenuto di carboidrati e zuccheri, mentre il budino è ricco di entrambi. Con 22.66 grammi di carboidrati per 100 grammi di prodotto, il budino ben supera il limite giornaliero consigliato di carboidrati per chi segue questa dieta. Ciò implica che consumarne anche una piccola porzione potrebbe compromettere lo stato di chetosi. Come alternativa, chi desidera assaporare il gusto della vaniglia potrebbe optare per budini appositamente formulati per la dieta chetogenica, che contengono dolcificanti naturali a basso indice glicemico e un contenuto di carboidrati ridotto.
Budini alla Vaniglia è gluten free?
I budini alla vaniglia, nella loro formulazione di base, sono generalmente privi di glutine, il che li rende adatti per le persone celiache o intolleranti al glutine. Tuttavia, è sempre consigliabile controllare l’etichetta dei prodotti confezionati per verificare l’assenza totale di contaminazione o ingredienti aggiuntivi contenenti glutine. Quando si preparano in casa, è altresì importante assicurarsi che tutti gli ingredienti utilizzati siano certificati gluten free.
Budini alla Vaniglia fa ingrassare?
Come per molti alimenti dolci, i budini alla vaniglia possono contribuire ad un aumento di peso se consumati in eccesso, dati il loro contenuto calorico e l’alto livello di zuccheri. A 133.9 kcal per 100 grammi, non risultano estremamente calorici se consumati occasionalmente in porzioni moderate. Tuttavia, mantenere un consumo controllato è consigliabile per chi ha l’obiettivo di mantenere o perdere peso. L’alta quota di zuccheri semplici può influire sui livelli di glucosio nel sangue e sull’appetito, favorendo un apporto calorico maggiore durante la giornata. In un contesto di dieta bilanciata, però, possono essere gustati di tanto in tanto senza grossi impatti sul peso corporeo, sempre tenendo conto della moderazione e dell’attività fisica regolare.