Home » Informazioni Nutrizionali » Burro di Sesamo (Tahini) (a Base di Semi di Sesamo)

Burro di Sesamo (Tahini) (a Base di Semi di Sesamo)

Burro di Sesamo (Tahini) (a Base di Semi di Sesamo)
Photo by markusspiske – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 612.85 kcal
  • Carboidrati: 21.83 g
  • Grassi: 55.38 g
  • Proteine: 17.52 g
  • Zuccheri: 0.51 g

Il burro di sesamo, comunemente noto come tahini, è un alimento derivato dai semi di sesamo che offre un profilo nutrizionale ricco e variegato. Con 612.85 kcal per 100 grammi, è un alimento ad alta densità energetica, principalmente grazie al suo elevato contenuto di grassi, che rappresentano oltre il 55% del peso totale. Tra questi, troviamo una buona distribuzione tra grassi monoinsaturi, polinsaturi e saturi, con un contributo rilevante da parte dei grassi polinsaturi, noti per i loro potenziali benefici per il cuore. Il tahini non contiene colesterolo, il che lo rende un’opzione interessante per chi cerca di mantenere i livelli di colesterolo nel sangue sotto controllo.

In termini di proteine, il tahini fornisce 17.52 grammi per 100 grammi di prodotto, rendendolo una buona fonte di proteine vegetali. Il contenuto di carboidrati è moderato, a 21.83 grammi, e di questi solo una piccola porzione è costituita da zuccheri, mentre le fibre alimentari ammontano a 9.58 grammi, il che aiuta a promuovere una buona digestione e a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue. Il contenuto di sodio è praticamente assente, mentre il potassio è presente in quantità significativa, contribuendo a un equilibrato stato elettrolitico.

Burro di Sesamo (Tahini) durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa sull’assunzione di cibi ricchi di grassi e poveri di carboidrati. In questo contesto, il burro di sesamo potrebbe adattarsi bene grazie al suo alto contenuto di grassi. Tuttavia, è importante considerare la presenza di carboidrati, seppur moderata, che potrebbe influire sul mantenimento dello stato di chetosi se consumata in grandi quantità. Per chi segue strettamente questo regime, è consigliabile controllare le porzioni di tahini, oppure considerare alternative come l’olio di cocco o l’olio di oliva, che offrono meno carboidrati.

Burro di Sesamo (Tahini) è gluten free?

Sì, il burro di sesamo è naturalmente privo di glutine, poiché è prodotto esclusivamente con semi di sesamo, che non contengono questa proteina. Questo lo rende un alimento sicuro per le persone con celiachia o sensibilità al glutine, a patto che non ci sia contaminazione crociata durante il processo di produzione. Pertanto, è sempre consigliato consultare l’etichetta del prodotto per accertarsi della sua purezza, soprattutto se si acquistano varietà prodotte industrialmente.

Burro di Sesamo (Tahini) fa ingrassare?

Il tahini, come qualsiasi alimento ricco di calorie, potrebbe contribuire all’aumento di peso se consumato in eccesso. Questi incrementi possono derivare principalmente dal suo alto contenuto di grassi e di calorie per porzione. Tuttavia, quando integrato in una dieta bilanciata, il burro di sesamo può essere una componente salutare che contribuisce a fornire acidi grassi essenziali e proteine di alta qualità, utili per diversi aspetti della salute. È fondamentale gestire le porzioni e utilizzarlo con moderazione, inserendolo in un contesto alimentare equilibrato, per evitare un eccessivo apporto calorico giornaliero.

Valori Nutrizionali