Home » Informazioni Nutrizionali » Buttermilk Pancakes, Frittelle di Latticello

Buttermilk Pancakes, Frittelle di Latticello

Buttermilk Pancakes, Frittelle di Latticello
Photo by Pexels – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova NO

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 233.81 kcal
  • Carboidrati: 29.57 g
  • Grassi: 9.58 g
  • Proteine: 7.01 g
  • Zuccheri: 0 g

I buttermilk pancakes, ovvero le frittelle di latticello, sono un classico della colazione ricco di sapore ed energia. Guardando ai loro valori nutrizionali, possiamo affermare che sono un alimento relativamente calorico, apportando circa 234 kcal ogni 100 g. Questo li rende ideali per un pasto energico ma da consumare con consapevolezza, specialmente in regimi dietetici controllati. Le frittelle di latticello sono principalmente composte da carboidrati, che sono presenti in una quantità di quasi 30 g su 100 g di prodotto, rendendole una fonte dolce di energia rapida. Inoltre, offrono anche un buon apporto proteico con oltre 7 g dello stesso peso, il che contribuisce a dare una certa sazietà.

In termini di grassi, si trovano circa 9.6 g per ogni 100 g di prodotto con una distribuzione che favorisce i grassi polinsaturi e monoinsaturi, considerati generalmente più salutari, rispetto ai grassi saturi presenti solo in minima parte. Il colesterolo presente è di quasi 60 mg, un dato da tenere presente per chi deve monitorare l’assunzione di questo lipide. Sono poi relativamente bassi i livelli di sodio, solo 1.34 mg, mentre il potassio, un minerale essenziale, è presente in 149.35 mg.

Buttermilk Pancakes durante la dieta chetogenica?

Purtroppo, le frittelle di latticello non sono particolarmente adatte a una dieta chetogenica. Questa dieta, infatti, prevede un apporto molto basso di carboidrati, mentre i buttermilk pancakes ne contengono quasi 30 g per 100 g di alimento. Se si è alla ricerca di alternative per seguire la dieta chetogenica ma non si vuole rinunciare al piacere delle frittelle, si potrebbe optare per versioni preparate con farina di mandorle e magari dolcificate con eritritolo, mantenendo il tipico gusto burroso grazie all’uso del burro chiarificato o di oli ricchi di MCT.

Buttermilk Pancakes è gluten free?

Tradizionalmente, i buttermilk pancakes non sono gluten free perché realizzati con farina di frumento, che contiene glutine. Tuttavia, per chi segue una dieta priva di glutine, esistono in commercio miscele di farine senza glutine specificamente pensate per ricreare i pancakes con una texture e un sapore molto simili a quelli classici. Tali farine possono includere una combinazione di farina di riso, farina di mais e amido di tapioca.

Buttermilk Pancakes fa ingrassare?

Come per ogni alimento, la questione dell’aumento di peso dipende dalla quantità e dalla frequenza del consumo all’interno del contesto complessivo della dieta, oltre che dal livello di attività fisica della persona. I buttermilk pancakes, per il loro contenuto calorico e la loro percentuale di grassi e zuccheri, sono un alimento energico che, se consumato in eccesso, potrebbe contribuire a un aumento di peso. Pertanto, è consigliabile consumarli con moderazione e bilanciarli con scelte alimentari ricche di fibre e povere di zuccheri durante il resto della giornata.

Valori Nutrizionali