Gluten free NO
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 128.75 kcal
- Carboidrati: 10.2 g
- Grassi: 2.24 g
- Proteine: 15.59 g
- Zuccheri: 0.68 g
I calamari fritti sono un piatto molto popolare che offre un profilo nutrizionale interessante per chi ama il pesce e i frutti di mare. In termini di macronutrienti, i calamari fritti contengono una quantità significativa di proteine, con 15,59 grammi per ogni 100 grammi di porzione. I grassi sono presenti in una quantità moderata, pari a 2,24 grammi, con una prevalenza di grassi polinsaturi (0,75 grammi) rispetto ai grassi saturi (0,59 grammi). Sono presenti anche carboidrati, 10,2 grammi per 100 grammi, che derivano principalmente dalla panatura usata per friggere i calamari. L’apporto calorico è di 128,75 kcal, un numero che non è eccessivo per un piatto fritto, ma comunque significativo se si considera una dieta ipocalorica. Importante notare è il contenuto di colesterolo, che è piuttosto elevato, con 223,52 mg, aspetto fondamentale da considerare per chi segue diete a basso contenuto di colesterolo.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
I calamari fritti offrono alcuni benefici nutrizionali, grazie principalmente al loro contenuto di proteine, che supportano la costruzione e il mantenimento della massa muscolare, e alla presenza di potassio (241,02 mg per 100 g), che è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e del sistema muscolare. Nonostante ciò, è importante consumare i calamari fritti con moderazione a causa dell’alto contenuto di colesterolo e del contributo di grassi dovuto alla frittura. Inoltre, i calamari offrono alcuni micronutrienti che possono contribuire al benessere generale, anche se in quantità modeste rispetto ad altri tipi di frutti di mare.
Calamari Fritti durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un alto consumo di grassi e una significativa riduzione dei carboidrati. Considerando che i calamari fritti contengono 10,2 grammi di carboidrati per 100 grammi, principalmente dovuti alla farina della panatura, questo alimento potrebbe non essere ideale per chi segue una dieta chetogenica stretta. Tuttavia, una soluzione potrebbe essere optare per una versione non impanata o cotta al forno con meno carboidrati e più grassi, per avvicinarsi maggiormente ai requisiti della dieta cheto.
Calamari Fritti è gluten free?
Tradizionalmente, i calamari fritti vengono impanati con farina di frumento, che contiene glutine. Pertanto, non sono adatti per una dieta senza glutine. Tuttavia, è possibile prepararli in una versione senza glutine utilizzando farine alternative, come farina di riso o di mais. Questo consente anche a chi è affetto da celiachia o sensibilità al glutine di godere di questo piatto delizioso.
Calamari Fritti fa ingrassare?
I calamari fritti, essendo un piatto fritto e con un contenuto calorico di 128,75 kcal per 100 grammi, possono contribuire all’aumento di peso se consumati in grandi quantità o frequentemente, soprattutto se non si bilanciano con attività fisica adeguata e un’alimentazione equilibrata. Il contenuto di grassi è relativamente moderato, ma è la presenza dei carboidrati e del colesterolo che potrebbe comportare un rischio di incrementare il peso corporeo se si esagera con le porzioni. Come per molti altri cibi fritti, la moderazione è la chiave per evitare effetti negativi sul peso.