Gluten free NO
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 233.81 kcal
- Carboidrati: 19.98 g
- Grassi: 12.57 g
- Proteine: 11.06 g
- Zuccheri: 3.47 g
I canederli allo speck, noti anche come Knödel in Austria e nel Trentino-Alto Adige, sono un piatto tipico che racchiude in sé diversi elementi della tradizione culinaria mitteleuropea. Analizzando la loro composizione nutrizionale, emerge che ogni 100 grammi di questo alimento forniscono 233,81 calorie, un apporto energetico moderato che può essere ben integrato in una dieta bilanciata. I carboidrati costituiscono circa 19,98 grammi della porzione, fornendo energia, mentre le proteine si attestano sui 11,06 grammi, rendendo i canederli una buona fonte proteica grazie anche all’apporto dello speck.
La componente lipidica è significativa, con un totale di 12,57 grammi di grassi, dei quali 5,21 grammi sono saturi. I grassi monoinsaturi e polinsaturi contribuiscono rispettivamente con 4,63 e 1,33 grammi, fornendo grassi salutari per il cuore. Dal punto di vista micronutrizionale, questi gnocchi vantano 231,75 mg di potassio, essenziale per la funzione muscolare e nervosa, e un basso contenuto di sodio pari a 1,26 mg. Le fibre alimentari, presenti in 2,37 grammi, offrono ulteriori benefici digestivi, mentre gli zuccheri semplici ammontano a 3,47 grammi. Infine, i canederli contengono 84,46 mg di colesterolo.
Canederli allo speck durante la dieta chetogenica?
I canederli allo speck non sono esattamente un alimento ideale per chi segue una dieta chetogenica. Questo regime alimentare predilige alimenti a bassissimo contenuto di carboidrati, al massimo 20-50 grammi al giorno, mentre i canederli ne forniscono quasi 20 grammi per 100 grammi di prodotto. Tuttavia, possono esserci alternative, come la preparazione di canederli utilizzando farine di mandorle o cocco in sostituzione della farina di grano, riducendo così l’impatto dei carboidrati e rendendo il piatto più adatto a una dieta low-carb. Sostituire lo speck con una fonte proteica adeguata al regime chetogenico può migliorare ulteriormente la compatibilità.
Canederli allo speck sono gluten free?
Di norma, i canederli allo speck tradizionali non sono privi di glutine, poiché contengono pane raffermo e farina di grano tra gli ingredienti principali, entrambi fonti di glutine. Per chi soffre di celiachia o è intollerante al glutine, è possibile realizzare una variante utilizzando pane senza glutine o mix di farine speciali, così da poter godere di questo prelibatezza senza compromessi. È sempre consigliabile prestare attenzione agli ingredienti e, in caso di consumo al ristorante, chiedere informazioni specifiche circa la presenza del glutine.
Canederli allo speck fanno ingrassare?
Come con qualsiasi alimento, l’impatto dei canederli allo speck sul peso corporeo dipende principalmente dalle porzioni consumate e dal contesto dietetico complessivo. Con 233,81 calorie per 100 grammi, i canederli possono aumentare notevolmente l’apporto calorico giornaliero se assunti in quantità elevate. Tuttavia, se consumati moderatamente e nell’ambito di una dieta ben bilanciata, non sono di per sé responsabili dell’aumento di peso. Integrare questi gnocchi in pasti che comprendono abbondante verdura e moderati in grassi e carboidrati complessivi può aiutare a mantenere un equilibrio nutrizionale ed evitare l’accumulo di calorie eccessive.