Capretto

Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 125.66 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 3.33 g
  • Proteine: 22.47 g
  • Zuccheri: 0 g

La carne di capretto si distingue per la sua impressionante densità nutrizionale, essendo un’ottima fonte di proteine nobili, con un apporto di ben 22.47 grammi per 100 grammi di prodotto. Si presenta come una scelta alimentare molto magra, con soli 3.33 grammi di grassi totali, dei quali una piccola frazione sono grassi saturi (1.1 grammi). I grassi polinsaturi e monoinsaturi sono rispettivamente 0.28 e 1.43 grammi, contribuendo a un profilo lipidico favorevole. Non contiene carboidrati, fibre né zuccheri, rendendo il capretto un’opzione ideale per chi cerca di ridurre l’apporto glicemico della propria dieta. Inoltre, apporta 125.66 kcal per 100 grammi, facendo di questa carne un alimento relativamente ipocalorico rispetto alle sue proteine abbondanti. Notevole è anche la presenza di potassio, essenziale per il bilanciamento idrico e il corretto funzionamento muscolare, mentre il sodio è presente in quantità estremamente ridotte (0.21 mg), il che è benefico per chi deve tenere sotto controllo l’assunzione di questo minerale per questioni di salute cardiovascolare. In aggiunta, il colesterolo, presente in quantità moderate a 64.89 mg, si allinea con la soglia accettabile per una dieta varia ed equilibrata.

Capretto durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un apporto molto basso di carboidrati e un elevato consumo di grassi sani e proteine. La carne di capretto si adatta perfettamente a queste esigenze grazie al suo apporto nullo di carboidrati e all’eccellente contenuto proteico. Sebbene il suo contenuto di grassi non sia eccessivo, può essere facilmente integrato con grassi sani come l’olio d’oliva, burro chiarificato o avocado, per rispettare i macros della dieta ketogenica. La carne di capretto, quindi, è altamente compatibile con l’alimentazione chetogenica e può essere una valida fonte di proteine senza togliere spazio prezioso a carboidrati limitati.

Capretto è gluten free?

Il capretto è totalmente privo di glutine, essendo un prodotto animale senza alcun contatto con cereali o derivati contenenti questa proteina. È quindi adatto a chi segue una dieta senza glutine, sia per celiaci che per coloro che scelgono di evitare il glutine per altri motivi di salute o preferenze dietetiche. Grazie alla sua natura intrinsecamente priva di glutine, il capretto è una scelta ottima e sicura per qualsiasi regime alimentare dove il glutine deve essere evitato.

Capretto fa ingrassare?

Determinare se un alimento “fa ingrassare” dipende da molti fattori, inclusi quantità e frequenza di consumo, nonché il conteggio totale delle calorie durante la giornata. Il capretto, con le sue moderate 125.66 calorie per 100 grammi, si colloca tra le carni magre, principalmente grazie al suo contenuto proteico elevato e basso contenuto di grassi. Inserito all’interno di una dieta equilibrata e controllata, il capretto difficilmente contribuirà all’aumento di peso. In effetti, le proteine di qualità presenti possono favorire la sazietà e supportare la costruzione e il mantenimento della massa muscolare, che può a sua volta influire positivamente sul metabolismo basale. Di conseguenza, la carne di capretto non solo è compatibile con una dieta bilanciata, ma può anche essere un alleato prezioso per chi cerca di mantenere o ridurre il peso, quando consumato responsabilmente.

Valori Nutrizionali