Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 391.4 kcal
- Carboidrati: 82.16 g
- Grassi: 2.71 g
- Proteine: 10.66 g
- Zuccheri: 2.85 g
La carne di alce può essere una scelta straordinaria se si considera l’inclusione di proteine di alta qualità nella dieta. Con le sue 10.66 g di proteine per 100 g, fornisce un valido apporto proteico che contribuisce alla costruzione e al mantenimento della massa muscolare. È importante notare che è relativamente bassa in grassi totali, con solo 2.71 g, e anche i grassi saturi sono limitati a 0.52 g per 100 g, il che la rende un’opzione salutare per il cuore rispetto ad altre fonti di proteine animali. Inoltre, la carne di alce vanta un profilo lipidico equilibrato, con un buon rapporto di grassi polinsaturi e monoinsaturi (1.15 g e 1.26 g rispettivamente), favorendo così un miglioramento dei livelli di colesterolo nel sangue. Il contenuto di sodio è particolarmente basso, pari a soli 3.5 mg, ideale per chi sta seguendo una dieta povera di sodio. Con 150.38 mg di potassio, aiuta a bilanciare gli elettroliti nel corpo e a promuovere la salute cardiovascolare. Infine, utilizzando un apporto calorico relativamente moderato, sebbene sbalorditivo a prima vista (391.4 kcal), preso nel contesto di pasti bilanciati può contribuire proficuamente all’energia giornaliera senza eccessi, purché consumato con moderazione per il suo contenuto di carboidrati notevolmente alto, 82.16 g di cui 2.85 g sono zuccheri.
Carne di Alce durante la dieta chetogenica?
La carne di alce, con un contenuto notevolmente elevato di carboidrati a 82.16 g per 100 g, non si allinea bene con i requisiti della dieta chetogenica che richiede un consumo ridotto di carboidrati per entrare in uno stato di chetosi. Questo potrebbe rendere la carne di alce non ideale per chi è rigoroso nel seguire tale regimen dietetico. Tuttavia, chi ama il sapore robusto della cacciagione può prendere in considerazione il consumo di piccoli quantitativi in combinazione con altri cibi a basso contenuto di carboidrati per limitare l’impatto glicemico complessivo. In alternativa, si possono esplorare altre opzioni a base di carne magra, come il pollo o la carne di manzo, che tendono ad avere un basso contenuto di carboidrati e soddisfare meglio le necessità nutrizionali della dieta cheto.
Carne di Alce è gluten free?
La carne di alce è naturalmente priva di glutine, rendendola una scelta sicura per chi deve evitare il glutine per ragioni di salute come la celiachia o la sensibilità al glutine. Come per tutte le carni, è essenziale assicurarsi che non vi sia contaminazione in crociata durante la preparazione, specialmente se consumata in strutture esterne o ristoranti dove potrebbero essere lavorati prodotti contenenti glutine. Optare per carne di alce pura e non trattata con salse o marinate contenenti ingredienti a base di glutine garantirà che rimanga adatta a una dieta priva di glutine.
Carne di Alce fa ingrassare?
Determinare se la carne di alce possa contribuire ad un aumento di peso dipende fortemente dalle quantità consumate e dal contesto della dieta globale di un individuo. Mentre apporta proteine benefiche e contiene pochi grassi saturi che potrebbero rendere la carne di alce una scelta salutare, bisogna anche fare attenzione al suo alto contenuto calorico e di carboidrati. 391.4 kcal per 100 g può essere considerevole, specialmente quando si consuma in grandi quantità. La gestione delle porzioni e l’abbinamento con verdure e grassi sani può contribuire a mantenere un bilancio calorico adeguato, evitando così un potenziale aumento di peso. Inoltre, dato il suo contenuto di carboidrati, potrebbe non essere la scelta migliore per chi cerca di mantenere una dieta low-carb.