Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 475.86 kcal
- Carboidrati: 46.25 g
- Grassi: 30.29 g
- Proteine: 14.22 g
- Zuccheri: 0 g
La carne di cinghiale selvatico è un alimento ricco di proteine e grassi, rappresentando un’importante fonte di energia. Una porzione di 100 grammi fornisce circa 475 kcal, rendendola una scelta nutrizionalmente densa. Le proteine presenti, pari a 14.22 grammi per 100 grammi, sono essenziali per la crescita e la riparazione muscolare. I grassi, che ammontano a 30.29 grammi, sono principalmente composti da grassi monoinsaturi (12.91 grammi) e polinsaturi (9.94 grammi), elementi noti per i loro benefici cardiovascolari. I grassi saturi sono nel complesso più bassi, pari a 5.72 grammi. Sorprendentemente, la carne di cinghiale selvatico non contiene colesterolo, un vantaggio significativo rispetto ad altre carni. In termini di sali minerali, il cinghiale offre una quantità trascurabile di sodio e una buona presenza di potassio, importante per il controllo della pressione arteriosa.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Le proprietà uniche della carne di cinghiale la rendono interessante in un contesto nutrizionale. Essendo una carne robusta, le sue proteine di alta qualità supportano la salute muscolare. I suoi grassi, prevalentemente sani, forniscono una risorsa energetica sostenibile e forniscono acidi grassi essenziali che il corpo non può sintetizzare autonomamente. Il suo profilo di grassi, con un buon equilibrio di insaturi e saturi, contribuisce alla salute cardiaca. La totale assenza di colesterolo la rende un’opzione meno rischiosa per chi deve monitorare i livelli di colesterolo nel sangue. Inoltre, l’alto contenuto di potassio supporta le funzioni cellulari e la regolazione della pressione sanguigna, mentre il basso contenuto di sodio aiuta a ridurre il rischio di ipertensione.
La Carne di Cinghiale Selvatico durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è nota per la sua bassa disponibilità di carboidrati, al fine di indurre la chetosi e promuovere il consumo di grassi. Con 46.25 grammi di carboidrati per 100 grammi, la carne di cinghiale selvatico non è compatibile con questo stile alimentare, che richiede generalmente meno di 20-50 grammi di carboidrati al giorno. Questo contenuto rende questa carne inadeguata per chi segue un regime chetogenico. Potrebbero essere considerate alternative a base di carni più magre, come manzo o pollo, o ricorrere a fonti proteiche basse in carboidrati come pesci grassi o prodotti a base di tofu per rimanere entro i limiti di carboidrati.
La Carne di Cinghiale Selvatico è gluten free?
La carne di cinghiale selvatico è un alimento naturale e privo di glutine. Essendo una carne pura, non contiene cereali o altri ingredienti comunemente associati con il glutine. Questo la rende una scelta sicura per coloro che seguono una dieta senza glutine, come i celiaci o le persone con sensibilità al glutine non celiaca. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare che la carne non sia stata contaminata durante la lavorazione, specialmente se acquistata in prodotti confezionati o preparata in ristoranti.
La Carne di Cinghiale Selvatico fa ingrassare?
Considerando il suo elevato apporto calorico, è evidente che il consumo eccessivo di carne di cinghiale selvatico potrebbe contribuire ad un aumento di peso, soprattutto se non bilanciato con un’alimentazione varia e un adeguato livello di attività fisica. Il suo contenuto di grassi, sebbene principalmente salutare, contribuisce significativamente al suo valore energetico. Il controllo delle porzioni e l’integrazione con verdure e cereali integrali può aiutare a mantenere un equilibrio nutrizionale corretto, evitando un apporto calorico eccessivo che potrebbe portare ad un incremento ponderale. Come sempre, l’adozione di un approccio bilanciato nella dieta aiuta a gestire efficacemente il peso corporeo.