Home » Informazioni Nutrizionali » Carne di Coniglio

Carne di Coniglio

Carne di Coniglio
Photo by Alexas_Fotos – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 563.41 kcal
  • Carboidrati: 51.24 g
  • Grassi: 38.6 g
  • Proteine: 6.76 g
  • Zuccheri: 4.25 g

La carne di coniglio è un’opzione unica e nutriente nel panorama delle carni bianche. A livello nutrizionale, si distingue per il suo contenuto energetico notevolmente elevato, con una fornitura calorica di circa 563,41 kcal per 100 g. Malgrado questa considerevole presenza di calorie, la carne di coniglio offre anche un equilibrio interessante di macronutrienti e micronutrienti. Un elemento particolare è il suo contenuto di proteine, che si attesta a 6,76 g su 100 g di prodotto, rendendola una fonte proteica piuttosto modesta rispetto ad altre carni. Un aspetto notevole della carne di coniglio è il suo basso contenuto di colesterolo, a 0 mg, il che la rende una scelta attraente per chi cerca opzioni a basso contenuto di colesterolo.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Inclusa nel profilo nutrizionale della carne di coniglio è la sua composizione di grassi, che include 38,6 g di lipidi totali. Di questi, 11,29 g sono grassi saturi, mentre i grassi polinsaturi e monoinsaturi sono distribuiti rispettivamente in 12,54 g e 10,14 g. Questo equilibrio nei tipi di grassi può avere effetti positivi sulla salute cardiovascolare se moderatamente integrato in una dieta bilanciata. Inoltre, la carne di coniglio è ricca di potassio, con 1691,26 mg per 100 g, che supporta la regolazione della pressione sanguigna e il funzionamento muscolare. Le fibre alimentari presenti, pari a 4,54 g, giocano un ruolo nel promuovere la salute digestiva. Il sodio è significativamente ridotto a 1,35 mg, rendendo la carne di coniglio un’opzione eccellente per diete con restrizioni di sodio.

Carne di Coniglio durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa sul consumo elevato di grassi, moderato di proteine e basso di carboidrati. Con i suoi 51,24 g di carboidrati per 100 g, la carne di coniglio non è la scelta ideale per chi segue rigorosamente una dieta chetogenica. Tuttavia, coloro che apprezzano il gusto della carne di coniglio e desiderano mantenere una dieta a basso contenuto di carboidrati potrebbero considerare altre opzioni a base di carne, come carne di pollo o manzo, che hanno naturalmente un contenuto significativamente inferiore di carboidrati.

Carne di Coniglio è gluten free?

La carne di coniglio è intrinsecamente priva di glutine. Questo la rende adatta a coloro che seguono una dieta senza glutine per ragioni di salute, come chi soffre di celiachia o ha un’intolleranza al glutine. È sempre consigliabile verificare l’assenza di contaminazione durante la preparazione o la lavorazione per assicurarsi che il prodotto finale sia completamente adatto a chi deve evitare il glutine.

Carne di Coniglio fa ingrassare?

Valutando l’impatto della carne di coniglio sul controllo del peso, è cruciale considerare il suo contenuto calorico elevato. Con 563,41 kcal per 100 g, un consumo eccessivo potrebbe contribuire all’aumento di peso. Tuttavia, se consumata con moderazione come parte di una dieta equilibrata che controlla complessivamente l’apporto calorico, la carne di coniglio può essere inclusa senza eccedere nella predisposizione all’aumento di peso. Le porzioni ridotte e l’accoppiamento con cibi a basso contenuto calorico e nutrienti possono bilanciare l’apporto calorico complessivo, rendendola una componente salutare della dieta.

Valori Nutrizionali