Home » Informazioni Nutrizionali » Carne di Piccione

Carne di Piccione

Carne di Piccione
Photo by moerschy – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 146.26 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 7.73 g
  • Proteine: 18.03 g
  • Zuccheri: 0 g

La carne di piccione è un tipo di carne che, sebbene possa non essere comune nei pasti quotidiani, ha delle caratteristiche nutrizionali che possono risultare interessanti per chi segue diete specifiche. In termini di valori nutrizionali, questa carne fornisce 146.26 kcal per 100 grammi. È totalmente priva di carboidrati, rendendola particolarmente adatta per chi cerca di ridurre l’assunzione di zuccheri e amidi. Il contenuto proteico si attesta su 18.03 g, il che la rende una buona fonte di proteine magre, essenziali per il mantenimento e la crescita della massa muscolare. I grassi presenti ammontano a 7.73 g, con una distribuzione tra saturi, polinsaturi e monoinsaturi che può giovare al nostro equilibrio lipidico e al benessere generale. Il contenuto di colesterolo è relativamente alto, con 92.7 mg, mentre il sodio è praticamente inesistente a 0.14 mg. Infine, fornisce un apporto di potassio pari a 244.11 mg, elemento fondamentale per il corretto funzionamento di muscoli e nervi. Assente la fibra alimentare, dato che trattasi di prodotto animale.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La carne di piccione, grazie alla sua ricca composizione proteica, può essere un’opzione valida per coloro che cercano di aumentare l’apporto di proteine nella loro dieta. Le proteine sono cruciali per numerosi processi corporei, compresa la riparazione cellulare e la produzione di enzimi e ormoni. Il contenuto di grassi polinsaturi e monoinsaturi può offrire benefici cardiovascolari, aiutando a mantenere i livelli di colesterolo sotto controllo. Tuttavia, si deve prestare attenzione al contenuto di colesterolo, specialmente in individui che devono monitorarne l’apporto. L’alto contenuto di potassio aiuta nella regolazione della pressione sanguigna e nel sostenere la funzione muscolare.

Carne di Piccione durante la dieta chetogenica?

La carne di piccione è perfettamente compatibile con la dieta chetogenica grazie al suo contenuto nullo di carboidrati e al buon contenuto di grassi, che possono essere sfruttati per la produzione di energia quando il corpo attraversa uno stato di chetosi. Le proteine presenti sostengono ulteriormente i bisogni metabolici senza uscire dalla chetosi. Per chi segue questa dieta, il consumo di tale carne può essere un modo efficace e gustoso per diversificare il proprio apporto proteico e lipidico.

Carne di Piccione è gluten free?

La carne di piccione è naturalmente priva di glutine, essendo un prodotto animale. Questo la rende adatta a chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. È importante assicurarsi che la preparazione avvenga in un ambiente privo di contaminazioni per mantenere la sua idoneità a una dieta gluten free.

Carne di Piccione fa ingrassare?

Il consumo di carne di piccione non è di per sé responsabile dell’aumento di peso. Come per qualsiasi alimento, è importante il contesto della dieta totale e l’equilibrio di nutrienti. Con 146.26 kcal per 100 grammi e grassi presenti in quantità moderate, può essere inclusa in una dieta bilanciata, considerando il controllo delle porzioni e l’apporto energetico complessivo giornaliero. È quindi poco probabile che contribuisca ad un aumento di peso se consumata moderatamente e come parte di uno stile di vita attivo e salutare.

Valori Nutrizionali