Home » Informazioni Nutrizionali » Carne Macinata (90% Magra / 10% di Grassi)

Carne Macinata (90% Magra / 10% di Grassi)

Carne Macinata (90% Magra / 10% di Grassi)
Photo by Alexas_Fotos – Pixabay
Lettura: 6 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 328.57 kcal
  • Carboidrati: 15.4 g
  • Grassi: 21.61 g
  • Proteine: 17.2 g
  • Zuccheri: 1.83 g

La carne macinata al 90% di magrezza e 10% di grassi è una fonte alimentare densa di nutrienti. Fornendo 328.57 kcal per 100 grammi, si presenta come un alimento energetico, adatto a chi necessita di un apporto calorico sostenuto. Con 21.61 grammi di grassi, di cui una parte sono grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi, questo alimento offre un interessante profilo lipidico, importante per il corretto funzionamento delle cellule del corpo. In termini di proteine, 17.2 grammi per 100 grammi rappresentano un contributo significativo, rendendo la carne macinata una valida opzione per aumentare l’apporto proteico giornaliero. Questo è cruciale per il mantenimento della massa muscolare e per la sintesi proteica. I carboidrati sono presenti in quantità pari a 15.4 grammi, poco comune per un prodotto carneo, suggerendo una possibile aggiunta di ingredienti zuccherini nella preparazione commerciale. Il contenuto di colesterolo è di 50.47 mg, mentre il sodio è sorprendentemente basso a 1.53 mg, ciò può essere vantaggioso per chi necessita di controllare l’assunzione di sale. Infine, la presenza di minerali come il potassio (250.3 mg) fornisce supporto per le funzionalità cellulari e nervose. Le fibre sono meno di un grammo (0.93 g), tipico per una base carne di questo tipo, ma vi è una piccola percentuale di zuccheri pari a 1.83 grammi.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La carne macinata al 90% magra con 10% di grassi è particolarmente apprezzata per la sua versatilità in cucina e per il suo equilibrio tra proteine e grassi. Le proteine forniscono un supporto essenziale per la riparazione dei tessuti e la sintesi di enzimi e ormoni, rendendo questo tipo di carne una scelta eccellente per gli atleti e per chi cerca di costruire massa muscolare. I grassi presenti, specialmente quelli polinsaturi e monoinsaturi, sono importanti per il supporto delle funzioni cerebrali e cardiovascolari e possono aiutare a sostenere un livello di sazietà maggiore.

Carne Macinata durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è caratterizzata da un basso apporto di carboidrati e un alto consumo di grassi. Con un contenuto di carboidrati di 15.4 grammi per 100 grammi, questo tipo di carne macinata non è completamente in linea con i principi chetogenici, che richiedono generalmente un’assunzione inferiore di carboidrati. Tuttavia, è possibile integrare carne macinata in un piano chetogenico scegliendo una versione senza aggiunta di carboidrati o utilizzando carne macinata che è stata accuratamente selezionata per contenere solo proteine e grassi. In alternativa, per chi segue strettamente la dieta chetogenica, potrebbero esserci opzioni di carne macinata con un rapporto di grassi più elevato e nessun carboidrato aggiunto.

Carne Macinata è gluten free?

La carne macinata al 90% di magreza non contiene glutine per sua natura, poiché il glutine è una proteina presente in grano e cereali similari, non nella carne. Tuttavia, è importante verificare sempre l’etichetta o chiedere al macellaio se la carne macinata è stata mischiata con altri ingredienti che potrebbero contenere glutine, specialmente in preparazioni già pronte o quando viene aggiunto un legante che potrebbe contenerlo.

Carne Macinata fa ingrassare?

Mangiare carne macinata, come con qualsiasi altro alimento, dipende dalle quantità e dal contesto complessivo della dieta. Con un contenuto calorico relativamente elevato, consumare porzioni grandi o frequenti della carne macinata al 90% di magrezza può contribuire a un surplus calorico, portando potenzialmente all’aumento di peso. Tuttavia, se inserita in una dieta bilanciata e all’interno di un apporto calorico adeguato, permette di fornire energia e nutrienti senza necessariamente influire negativamente sul peso. La chiave risiede nel moderarne il consumo e bilanciare con alimenti ricchi di fibre e a basso contenuto calorico per sostenere un piano alimentare equilibrato.

Valori Nutrizionali