Home » Informazioni Nutrizionali » Carne Sotto Sale – Bresaola (Mangiata solo Parte Magra)

Carne Sotto Sale – Bresaola (Mangiata solo Parte Magra)

Lettura: 8 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 257.5 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 15.38 g
  • Proteine: 27.92 g
  • Zuccheri: 0 g

La Bresaola, una carne sotto sale, è un’opzione appetitosa e nutriente disponibile nel mercato alimentare. Con un impatto calorico di 257.5 kcal per 100 grammi, questa carne magra è sorprendentemente ricca di proteine, con ben 27.92 grammi. Questo la rende una fonte eccellente di proteine per chi desidera aumentare l’apporto proteico senza l’aggiunta di carboidrati, essendo questi del tutto assenti. I grassi costituiscono una parte significativa del contenuto energetico con 15.38 grammi, prevalentemente sotto forma di grassi saturi pari a 6.37 grammi, mentre i grassi polinsaturi e monoinsaturi sono rispettivamente 0.65 e 6.14 grammi. Nonostante la presenza di grassi, il profilo lipidico complessivo può ancora trovare un posto nelle diete che non richiedono un controllo estremo dei grassi saturi. Nota negativa è il colesterolo, che ammonta a 88.58 mg, aspetto da considerare per coloro che devono monitorare la loro assunzione di colesterolo. Infine, la Bresaola è relativamente povera di sodio con 2.6 mg, il che è positivo, considerando che le carni sotto sale tendono ad avere elevate quantità di questo elettrolita. Il contenuto di potassio è moderatamente basso, con 140.09 mg, mentre le fibre e gli zuccheri sono completamente assenti, il che allinea ulteriormente la Bresaola alle diete low-carb e senza zuccheri.

Bresaola durante la dieta chetogenica?

La Bresaola è un alimento altamente compatibile con la dieta chetogenica. Grazie al suo contenuto di carboidrati pari a zero, diventa perfetta per chi segue una dieta cheto. La dieta chetogenica, infatti, si basa sulla drastica riduzione dei carboidrati e sull’aumento del consumo di grassi e proteine per indurre lo stato di chetosi, dove il corpo utilizza i grassi come fonte primaria di energia. Inoltre, l’alto contenuto proteico della Bresaola supporta il mantenimento della massa muscolare durante la perdita di peso. Se si desidera scegliere un’alternativa, tuttavia, è possibile considerare altre carni magre e asciutte come la carne secca. Tuttavia, è bene fare attenzione all’apporto di sodio quando si consumano abitudinariamente carni stagionate.

Bresaola è gluten free?

La Bresaola, nella sua forma tradizionale, è senza glutine, rendendola un’ottima scelta per chi soffre di celiachia o per chi è sensibile al glutine. Questo perché il processo di stagionatura e lavorazione non comporta l’aggiunta di ingredienti contenenti glutine. Tuttavia, è sempre raccomandabile verificare l’etichetta per essere certi che non ci siano stati fenomeni di contaminazione crociata durante la produzione. Questo assicura che l’alimento sia adeguato anche per le persone più sensibili al glutine.

Bresaola fa ingrassare?

Come per molti alimenti, la Bresaola non può essere considerata un fattore ingrassante se consumata in modo appropriato. Considerando il suo contenuto calorico per 100 grammi è 257.5 kcal, la moderazione è fondamentale. In una dieta equilibrata, le proteine e i grassi presenti nella Bresaola possono aiutare a mantenere il senso di sazietà, contribuendo a evitare spuntini non necessari tra i pasti. Tuttavia, il suo elevato contenuto di proteine e grassi può diventare un problema calorico se consumata in eccesso. È sempre consigliabile integrarla in un piano dietetico che tenga conto del bilancio energetico totale giornaliero per evitare un consumo calorico eccessivo che potrebbe portare ad un aumento ponderale.

Valori Nutrizionali