Carne

Carne
Photo by moerschy – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 295.61 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 19.87 g
  • Proteine: 27.21 g
  • Zuccheri: 0 g

La carne è un alimento che offre una vasta serie di nutrienti essenziali, caratterizzandosi principalmente per l’alto contenuto proteico e il significativo apporto energetico. Gli 100 grammi di carne forniscono circa 295.61 kcal, rendendola un’opzione energetica per le diete mirate ad aumentare l’apporto calorico. Le proteine, componente chiave della carne, rappresentano 27.21 grammi, equivalenti a oltre un quarto del peso dell’alimento preso in esame. Questa concentrazione proteica contribuisce alla costruzione e al mantenimento della massa muscolare, fondamentale per chi pratica attività fisica o necessita di supporto nella guarigione da interventi chirurgici o lesioni.

I grassi complessivi presenti nella carne ammontano a 19.87 grammi, che includono 7.86 grammi di grassi saturi, 0.73 grammi di grassi polinsaturi e 8.5 grammi di grassi monoinsaturi. Questo assetto lipidico offre una fonte energetica densa e prolungata, sebbene l’alto contenuto di grassi saturi richieda attenzione nei soggetti con rischi cardiovascolari. Il colesterolo, presente a livello di 89.61 mg su 100 g di prodotto, è un altro dato da tenere in considerazione se si monitora questa componente dietetica specifica.

Carne durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica, nota per il suo basso apporto di carboidrati e alto contenuto di grassi, trova nella carne un alleato eccezionale grazie ai suoi 0 grammi di carboidrati. L’alto contenuto proteico e lipidico della carne si adatta perfettamente alle necessità di questa dieta, favorendo il raggiungimento dello stato di chetosi. La presenza di grassi, per lo più monoinsaturi, e l’assenza di zuccheri, la rende particolarmente adatta per integrare energia e sazietà durante la giornata, rispettando le linee guida principali della dieta chetogenica.

Carne è gluten free?

La carne è un alimento naturalmente privo di glutine. Questo la rende perfettamente compatibile con le diete delle persone affette da celiachia o da sensibilità al glutine non celiaca. La carne, essendo un prodotto di origine animale, non contiene cereali o derivati del grano, che sono i principali responsabili della presenza del glutine. Tuttavia, è sempre consigliabile accertarsi dei metodi di lavorazione e del tipo di spezie utilizzate, qualora la carne sia preparata industrialmente.

Carne fa ingrassare?

Considerare la carne come un alimento che “fa ingrassare” dipende molto dal contesto nutrizionale complessivo della dieta individuale. Se consumata moderatamente e all’interno di un regime alimentare bilanciato, la carne non contribuisce necessariamente all’aumento di peso grazie al suo profilo proteico che contribuisce alla sazietà. Tuttavia, il suo elevato apporto calorico e la significativa presenza di grassi saturi possono diventare problematici se inseriti in una dieta ipercalorica senza un adeguato controllo delle porzioni. È dunque essenziale integrare il consumo di carne con abbondante verdura e altri alimenti poveri di calorie, e mantenere uno stile di vita attivo, per prevenire l’aumento di peso indesiderato.

Valori Nutrizionali