Home » Informazioni Nutrizionali » Carote Cotte

Carote Cotte

Carote Cotte
Photo by congerdesign – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 55.62 kcal
  • Carboidrati: 8.23 g
  • Grassi: 2.56 g
  • Proteine: 0.77 g
  • Zuccheri: 3.43 g

Le carote cotte sono un alimento molto apprezzato per il loro gusto dolce e le loro notevoli proprietà nutrizionali. Con un contenuto calorico ragionevolmente basso di circa 55.62 kcal per 100 g, queste radici rappresentano una scelta alimentare leggera e nutriente. La loro composizione mostra un predominio di carboidrati, che ammontano a 8.23 g sui 100 g, mentre le proteine e i grassi sono presenti in minori quantità, rispettivamente a 0.77 g e 2.56 g. Tra i grassi, quelli monoinsaturi e polinsaturi sono dominanti, rendendo le carote cotte un alimento più salutare per il cuore rispetto ad altri tipi di grassi. È importante sottolineare l’assenza di colesterolo, e la presenza significativa di 233.81 mg di potassio, un minerale essenziale che contribuisce al buon funzionamento muscolare e nervoso. Le fibre, presenti in quantità di 2.99 g, assieme agli zuccheri naturali che ammontano a 3.43 g, aiutano a mantenere l’equilibrio del livello di zucchero nel sangue e supportano la salute digestiva.

Carote cotte durante la dieta chetogenica?

Se si sta seguendo una dieta chetogenica, volta a ridurre significativamente i carboidrati, le carote cotte potrebbero non essere l’opzione ideale. Infatti, con 8.23 g di carboidrati per 100 g, risultano piuttosto elevate rispetto alle quantità consentite nella dieta chetogenica. Tuttavia, è possibile integrare piccole quantità se il bilancio complessivo di carboidrati della giornata lo consente. In alternativa, si può considerare l’utilizzo di verdure a foglia verde o zucchine, che hanno un contenuto di carboidrati inferiore, rispettando così i parametri della dieta chetogenica.

Carote cotte sono gluten free?

Le carote cotte sono completamente prive di glutine e rappresentano una scelta sicura per le persone che devono evitare questo tipo di proteina, sia per celiachia che per intolleranza al glutine. È possibile includerle in moltissime preparazioni, come puree o per arricchire zuppe e stufati, senza il rischio di contaminazione da glutine, a patto di garantirne una preparazione sicura e senza incroci con alimenti contenenti glutine.

Carote cotte fanno ingrassare?

Le carote cotte non rappresentano un rischio significativo per l’aumento di peso, grazie al loro contenuto calorico moderato e al profilo nutrizionale bilanciato. Sono ricche di fibre, che aiutano a creare un senso di sazietà duraturo, riducendo così il desiderio di spuntini frequenti. Tuttavia, la moderazione è sempre la chiave: consumare carote cotte come parte di una dieta bilanciata è l’approccio migliore per trarne i benefici senza effetti negativi sull’apporto calorico giornaliero.

Valori Nutrizionali