Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 272.95 kcal
- Carboidrati: 40.16 g
- Grassi: 11.48 g
- Proteine: 4.93 g
- Zuccheri: 4.15 g
Il castagnaccio è un dolce tradizionale italiano che si distingue non solo per il suo sapore unico, ma anche per i suoi interessanti valori nutrizionali. In una porzione da 100 grammi, il castagnaccio apporta circa 273 calorie, elemento che lo pone su un livello energetico medio per un dessert. I carboidrati costituiscono la parte predominante, con poco più di 40 grammi, il che è tipico di un piatto a base di farina di castagne. Questo dolce presenta anche un contenuto proteico di quasi 5 grammi, che, sebbene non particolarmente elevato, contribuisce al suo profilo nutrizionale complessivo. Gli 11,48 grammi di grassi presenti includono grassi saturi, poliinsaturi e monoinsaturi, con una predominanza dei grassi poliinsaturi che raggiungono i 6,32 grammi. Il basso contenuto di colesterolo, completamente assente, è sicuramente un vantaggio per chi cerca di mantenere i lipidi sotto controllo. Inoltre, il castagnaccio offre un buon apporto di minerali, come il potassio, con 361,53 mg, il che potrebbe avere benefici per la salute cardiovascolare. La presenza di 3,71 grammi di fibre ne fa un alimento che contribuisce alla buona digestione. A questo si aggiunge un contenuto di zuccheri relativamente basso (4,15 g), che lo rende una scelta meno dolce rispetto ad altri dolci tradizionali.
Il Castagnaccio durante la dieta chetogenica?
Se stai seguendo una dieta chetogenica, il castagnaccio non è l’alimento più indicato. La dieta chetogenica, basata sulla riduzione drastica dell’assunzione di carboidrati a favore dei grassi, richiede generalmente un apporto di carboidrati molto limitato, spesso sotto i 50 grammi al giorno. Con 40,16 grammi di carboidrati per 100 grammi, il castagnaccio coprirebbe quasi l’intero fabbisogno giornaliero di carboidrati per chi è in chetosi. Tuttavia, se siete amanti dei sapori del castagnaccio e cercate alternative compatibili con la dieta chetogenica, potreste considerare dei dessert a base di farine di nocciole o mandorle, notoriamente più povere di carboidrati.
Il Castagnaccio è gluten free?
Tradizionalmente, il castagnaccio viene preparato con farina di castagne, la quale è naturalmente priva di glutine. Ciò lo rende una scelta eccellente per chi deve evitare il glutine per ragioni di salute, come nel caso della celiachia, o per chi decide di seguire una dieta senza glutine per altri motivi. È importante però essere sicuri che tutti gli ingredienti utilizzati nella preparazione siano certificati senza glutine per evitare qualsiasi contaminazione, specialmente se siete celiaci o intolleranti al glutine.
Il Castagnaccio fa ingrassare?
Sebbene il castagnaccio possa essere considerato una fonte di calorie relativamente alta, il suo impatto sul peso dipende molto dalla quantità consumata e dall’equilibrio complessivo della dieta. Come dolce tradizionale, il suo consumo abituale in porzioni moderate difficilmente porterà ad un aumento di peso significativo da solo. Tuttavia, dato il suo contenuto calorico e di carboidrati, è importante inserirlo in un piano alimentare bilanciato e tener conto delle altre fonti di zuccheri e grassi consumate. In generale, godere del castagnaccio in occasioni speciali e in piccole quantità può fare parte di uno stile di vita sano e attivo.