Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 19.57 kcal
- Carboidrati: 3.85 g
- Grassi: 0.23 g
- Proteine: 1.65 g
- Zuccheri: 1.08 g
Il cavolfiore cotto da surgelati senza l’aggiunta di grassi rappresenta un alimento estremamente leggero e versatile, ideale per coloro che cercano di mantenere una dieta ipocalorica senza sacrificare il gusto e la soddisfazione. Con solo 19.57 calorie per 100 grammi, il cavolfiore si rivela una scelta eccellente per chi desidera ridurre l’apporto calorico giornaliero. Questo apporto calorico è supportato principalmente dai carboidrati presenti nel cavolfiore, che ammontano a 3.85 grammi. I carboidrati contenuti sono di natura semplice, con 1.08 grammi di zuccheri, e accompagnati da una buona dose di fibre, pari a 2.79 grammi. Le fibre sono fondamentali per la salute dell’intestino e possono aiutare a mantenere una sensazione di sazietà più a lungo, supportando così la gestione del peso.
Il contenuto proteico è di 1.65 grammi, il che significa che, sebbene non sia una fonte proteica primaria, può comunque contribuire in modo modesto all’apporto proteico giornaliero. I grassi sono praticamente assenti, con un contenuto di soli 0.23 grammi, includendo una minima quantità di grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi. L’assenza di colesterolo è un ulteriore vantaggio per chi cerca di monitorare i livelli di colesterolo nel sangue.
Cavolfiore durante la dieta chetogenica?
Il cavolfiore cotto è un alleato prezioso nella dieta chetogenica grazie al suo basso contenuto di carboidrati, pari a 3.85 grammi per 100 grammi. Questo ortaggio offre una gustosa alternativa a cibi ad alto contenuto di carboidrati come patate o riso, permettendo di preparare versioni cheto-friendly di piatti tradizionali come il purè di cavolfiore o il “riso” di cavolfiore. Grazie alla sua versatilità, il cavolfiore può essere utilizzato in una varietà di ricette cheto, aiutando a variare il menu senza compromettere gli obiettivi dietetici. La presenza di fibre contribuisce a ridurre l’impatto dei carboidrati netti, rendendolo ancora più adatto alla chetogenica.
Cavolfiore è gluten free?
Il cavolfiore è naturalmente privo di glutine, il che lo rende un’opzione sicura e adatta per chi segue una dieta gluten free a causa di intolleranze, sensibilità o celiachia. Può essere utilizzato in numerose preparazioni per sostituire ingredienti contenenti glutine, come le farine tradizionali, senza compromettere il sapore e la consistenza delle ricette. Questo lo rende un ingrediente ideale per chi desidera evitare il glutine pur mantenendo una dieta equilibrata e gustosa.
Cavolfiore fa ingrassare?
Sebbene tutto dipenda dal contesto della dieta complessiva e dalle porzioni consumate, il cavolfiore cotto da surgelati è un alimento a bassa densità energetica, il che significa che è improbabile che contribuisca significativamente all’aumento di peso. Con solo 19.57 kcal per 100 grammi, può essere consumato in buone quantità senza eccedere significativamente nel conteggio calorico giornaliero. L’elevata presenza di fibre aiuta a promuovere un senso di sazietà, che può ridurre la tentazione di assumere spuntini meno salutari tra i pasti. Pertanto, il cavolfiore è generalmente considerato un alimento sicuro da includere in una dieta rivolta al controllo del peso.