Home » Informazioni Nutrizionali » Cavoli Cotti

Cavoli Cotti

Cavoli Cotti
Photo by matthiasboeckel – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 43.26 kcal
  • Carboidrati: 4.96 g
  • Grassi: 2.31 g
  • Proteine: 2.12 g
  • Zuccheri: 0.41 g

I cavoli cotti sono un alimento che offre una varietà di nutrienti essenziali in un pasto. Con un apporto calorico di appena 43.26 kcal per 100 grammi, sono un’opzione leggera per chi cerca di mantenere un apporto calorico basso. I carboidrati sono presenti in una quantità moderata, 4.96 grammi, ma è importante sottolineare che buona parte di questi sono rappresentati da fibre. Infatti, i cavoli cotti contengono 2.79 grammi di fibre, utili per promuovere una buona salute intestinale. Le proteine sono presenti in piccole quantità, 2.12 grammi, e i grassi totali ammontano a 2.31 grammi, di cui 0.42 grammi saturi. Interessante è la presenza di grassi insaturi, sia polinsaturi (0.75 grammi) che monoinsaturi (0.95 grammi), che sono considerati benefici per la salute cardiaca. Il colesterolo è assente, rendendoli una scelta eccellente per chi seguirà una dieta priva di colesterolo. In termini di minerali, i cavoli sono relativamente ricchi di potassio con 116.39 mg, fondamentale per il corretto funzionamento dei muscoli e del sistema nervoso. Lo zucchero è pressoché trascurabile con 0.41 grammi.

Cavoli Cotti durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica richiede un basso consumo di carboidrati, generalmente inferiore a 50 grammi al giorno. Con i suoi 4.96 grammi di carboidrati per 100 grammi, i cavoli cotti potrebbero rientrare bene nella quota giornaliera di carboidrati, soprattutto se bilanciati con altre verdure a basso contenuto di carboidrati. Inoltre, il contenuto di fibre aiuta a ridurre l’indice glicemico del vegetale, rendendo più semplice la gestione della quantità netta di carboidrati assorbiti. Tuttavia, quando si seguono modalità di dieta particolari come la chetogenica, è fondamentale monitorare l’apporto complessivo dei macronutrienti. Può essere utile sostituire i cavoli con altre verdure a foglia verde ancora più basse in carboidrati, come spinaci o cavoli kale, per chi ha bisogno di limitare ulteriormente i carboidrati.

Cavoli Cotti è gluten free?

Sì, i cavoli cotti sono naturalmente privi di glutine e possono essere consumati tranquillamente da persone affette da celiachia o da chiunque segua una dieta priva di glutine. Essendo una verdura, i cavoli non contengono alcuno degli allergeni più comuni legati al glutine, come grano, orzo o segale. Questo li rende una base versatile per molti piatti che possono beneficiare di un’aggiunta di nutrienti senza il rischio di contaminazione da glutine.

Cavoli Cotti fanno ingrassare?

In generale, i cavoli cotti sono considerati un’opzione alimentare che non contribuisce all’incremento ponderale, soprattutto grazie al loro basso apporto calorico di 43.26 kcal per 100 grammi. Inoltre, la presenza di fibre aiuta a incrementare la sensazione di sazietà senza aggiungere calorie significative al pasto. La quantità di grassi è contenuta e prevalentemente composta da grassi insaturi, che sono grassi “buoni” per l’organismo. Pertanto, integrarsi adeguatamente con una dieta bilanciata, i cavoli cotti possono sicuramente far parte di un regime volto al mantenimento o alla perdita di peso piuttosto che favorire l’aumento di peso. Tuttavia, è sempre cruciale considerare le abitudini alimentari complessive e l’apporto calorico su scala più ampia quando si valuta l’effetto di un singolo alimento sul peso corporeo.

Valori Nutrizionali