Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 56.65 kcal
- Carboidrati: 7.12 g
- Grassi: 2.86 g
- Proteine: 2.55 g
- Zuccheri: 1.74 g
I cavolini di Bruxelles cotti sono un alimento molto apprezzato per la loro leggerezza e versatilità in cucina. Con sole 56.65 calorie per 100 grammi, questi piccoli cavoli offrono una combinazione di nutrienti assai interessante e benefica per la salute. La loro composizione è caratterizzata da una presenza moderata di carboidrati, pari a 7.12 grammi, che rappresentano una fonte di energia facilmente utilizzabile. Le proteine, sebbene in quantità limitata a 2.55 grammi, contribuiscono a fornire nutrimento ai muscoli e ai tessuti corporei.
I grassi nei cavolini di Bruxelles, che ammontano a 2.86 grammi, sono principalmente grassi insaturi. I grassi polinsaturi e monoinsaturi, presenti rispettivamente con 0.95 e 1.16 grammi, sono noti per i loro effetti benefici sulla salute cardiovascolare. Interessante è anche la totale assenza di colesterolo, che rende i cavolini di Bruxelles una scelta eccellente per chi desidera mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue. Il contenuto di sodio è estremamente basso, pari a soli 0.7 mg, mentre invece il potassio è presente in quantità significativa, con 315.18 mg, essenziale per la regolazione della pressione sanguigna e il corretto funzionamento delle cellule.
Cavolini di Bruxelles cotti durante la dieta chetogenica?
I cavolini di Bruxelles possono essere inclusi con moderazione in una dieta chetogenica, che predilige alimenti a basso contenuto di carboidrati. Con 7.12 grammi di carboidrati per 100 grammi di prodotto, i cavolini di Bruxelles non sono tra gli alimenti più indicati per la cheto, ma una porzione moderata può adattarsi alla quotidianità di una dieta ben pianificata, specialmente se associata a grassi sani e proteine. Inoltre, l’apporto di fibre aiuta a bilanciare l’assorbimento dei carboidrati e migliora la digestione, rendendo i cavolini di Bruxelles un’opzione considerabile all’interno di un piatto ricco di verdure diverse.
Cavolini di Bruxelles cotti sono gluten free?
Fortunatamente per coloro che seguono una dieta priva di glutine, i cavolini di Bruxelles non contengono glutine e sono quindi adatti per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine. Questi ortaggi crociferi possono essere aggiunti tranquillamente alla dieta, offrendo non solo una texture piacevole e un sapore caratteristico, ma anche una buona fonte di fibre, vitamine e minerali che supportano uno stile di vita salutare.
Cavolini di Bruxelles cotti fanno ingrassare?
Grazie al loro basso contenuto calorico e nutrienti benefici, i cavolini di Bruxelles non rappresentano un rischio significativo di aumento di peso quando consumati in modo appropriato. Le fibre e le proteine contenute in questi ortaggi possono favorire un senso di sazietà duraturo, aiutando a controllare l’appetito. Pertanto, i cavolini di Bruxelles possono essere inclusi in un piano alimentare equilibrato, contribuendo a una dieta ricca in nutrienti senza aggiungere un eccesso di calorie. È sempre opportuno contestualizzare il consumo di ogni alimento all’interno dell’apporto nutrizionale giornaliero complessivo per mantenere un peso corporeo stabile.