Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 44.29 kcal
- Carboidrati: 9.22 g
- Grassi: 0.31 g
- Proteine: 3.49 g
- Zuccheri: 2.27 g
I cavolini di Bruxelles sono una verdura altamente nutritiva e a basso contenuto calorico, ideale per chi desidera includere nella propria dieta alimenti ricchi di nutrienti senza eccessive calorie. Analizzando il loro profilo nutrizionale, 100 grammi di cavolini apportano solo 44,29 kcal, una quantità gestibile per la maggior parte delle diete ipocaloriche. I carboidrati costituiscono circa 9,22 grammi, una quantità modesta che permette a questa verdura di essere inclusa nei regimi dietetici mirati al controllo dei carboidrati, come quelli per il diabete. Con 3,49 grammi di proteine, i cavolini contribuiscono a far sì che il fabbisogno proteico giornaliero venga parzialmente soddisfatto, pur non essendo una fonte primaria di proteine rispetto ai prodotti animali. I grassi sono praticamente trascurabili, ammontando solo a 0,31 grammi, con grassi saturi particolarmente bassi a 0,07 grammi. Un altro aspetto nutrizionale significativo è l’elevato contenuto di potassio, pari a 400,67 mg, che aiuta a mantenere l’equilibrio dei fluidi e la funzione muscolare. Notevoli anche le fibre, circa 3,92 grammi per 100 grammi di prodotto, che promuovono una buona digestione e regolazione dell’appetito.
Cavolini di Bruxelles durante la dieta chetogenica?
I cavolini di Bruxelles possono essere compatibili con una dieta chetogenica, ma con alcune moderazioni. Sebbene abbiano un contenuto relativamente basso di carboidrati rispetto a molti altri ortaggi, 9,22 grammi possono comunque costituire una parte considerevole dell’apporto giornaliero di carboidrati per chi segue rigorosamente la dieta chetogenica, in cui di solito si mira a mantenere l’assunzione di carboidrati intorno ai 20-50 grammi al giorno. Pertanto, il loro consumo dovrebbe essere attentamente monitorato e bilanciato con altre fonti alimentari a basso contenuto di carboidrati. In caso si desideri alternative con un contenuto di carboidrati ancora più basso, le zucchine e le cime di rapa potrebbero essere una scelta più adatta.
Cavolini di Bruxelles è gluten free?
Sì, i cavolini di Bruxelles sono naturalmente privi di glutine. Questa proprietà li rende una scelta eccellente per le persone con celiachia o sensibilità al glutine. È importante notare che il glutine è una proteina presente nei cereali come il grano, l’orzo e la segale, ma non nelle verdure. Pertanto, i cavolini di Bruxelles possono essere inclusi senza preoccupazioni in una dieta senza glutine.
Cavolini di Bruxelles fa ingrassare?
Data la loro bassa densità calorica, i cavolini di Bruxelles raramente contribuiscono all’aumento di peso se consumati in quantità moderate. Con soli 44,29 kcal per 100 grammi e un alto contenuto di fibre che aiutano a promuovere la sensazione di sazietà, sono una scelta alimentare eccellente per chi cerca di mantenere o perdere peso. Le fibre non solo aiutano a gestire l’appetito, ma migliorano la digestione e il metabolismo, rendendo questi ortaggi un ottimo alleato per una dieta bilanciata. Ovviamente, come per ogni alimento, il consumo eccessivo potrebbe potenzialmente apportare calorie in eccesso, ma in genere, data la loro composizione nutrizionale, i cavolini di Bruxelles sono molto più inclini a supportare un controllo ponderale sano.