Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 400.67 kcal
- Carboidrati: 39.6 g
- Grassi: 25.5 g
- Proteine: 6.8 g
- Zuccheri: 23.09 g
La cheesecake al cioccolato è un dolce irresistibile che combina sapori ricchi e consistenze cremose. Partiamo analizzando i suoi valori nutrizionali: per ogni 100 grammi di cheesecake al cioccolato, si contano ben 400.67 kcal, rendendola un alimento molto calorico. Ciò è dovuto alla presenza di una significativa quantità di grassi, precisamente 25.5 grammi, di cui 12.35 sono grassi saturi. I carboidrati ammontano a 39.6 grammi, con una parte significativa di zuccheri semplici, pari a 23.09 grammi. Le proteine sono presenti in misura minore, 6.8 grammi, assieme a un moderato contenuto di colesterolo pari a 94.76 mg.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Sebbene la cheesecake al cioccolato sia un alimento denso in calorie e grassi, presenta anche alcuni elementi positivi. Innanzitutto, i grassi monoinsaturi e polinsaturi apportano benefici per la salute cardiovascolare. Inoltre, la presenza di potassio, pari a 150.38 mg, rivela un contributo non trascurabile all’equilibrio elettrolitico del corpo e al controllo della pressione sanguigna. Tuttavia, conviene limitare il consumo di questo dolce a momenti di indulgence, data la presenza di grassi saturi e zuccheri che possono impattare negativamente la salute se consumati in eccesso.
Cheesecake al Cioccolato durante la dieta chetogenica?
Lo scopo della dieta chetogenica è limitare al minimo l’assunzione di carboidrati per costringere il corpo a utilizzare i grassi come principale fonte di energia. Con 39.6 grammi di carboidrati per 100 grammi, la cheesecake al cioccolato non è adatta a questo regime alimentare. Tuttavia, chi segue la dieta chetogenica può soddisfare la voglia di dolce con opzioni alternative come una cheesecake ricetta keto, che utilizza dolcificanti a basso o nullo contenuto di carboidrati e farine di mandorle o cocco al posto del biscotto tradizionale.
Cheesecake al Cioccolato è gluten free?
La cheesecake al cioccolato tradizionale spesso contiene glutine, presente nei biscotti della base. Tuttavia, per chi è intollerante al glutine o celiaco, esistono molte versioni gluten-free. È possibile utilizzare biscotti senza glutine o sostituirli con una base di noci o farina di mandorle. In questo modo, si aumenta anche il contenuto di grassi sani e si riduce l’impatto glicemico della base.
Cheesecake al Cioccolato fa ingrassare?
Dato il suo elevato contenuto calorico e l’abbondanza di grassi, la cheesecake al cioccolato può sicuramente contribuire all’aumento di peso se consumata regolarmente in porzioni abbondanti, soprattutto se non bilanciata con un’adeguata attività fisica. Inoltre, il contenuto di zuccheri può portare a picchi di glicemia, stimolando ulteriori episodi di fame. Tuttavia, se consumata con moderazione, all’interno di una dieta equilibrata, la cheesecake al cioccolato non è destinata a minare il peso corporeo nel lungo termine. È idealmente servita nelle occasioni speciali, sottolineando l’importanza di una routine alimentare variegata e sana.