Home » Informazioni Nutrizionali » Cheesecake al Pistacchio

Cheesecake al Pistacchio

Cheesecake al Pistacchio
Photo by akirEVarga – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 399.64 kcal
  • Carboidrati: 33.57 g
  • Grassi: 26.58 g
  • Proteine: 8.52 g
  • Zuccheri: 17.89 g

La cheesecake al pistacchio è un dolce che si caratterizza per una consistenza morbida e cremosa, arricchita dal sapore unico del pistacchio. Analizzando i valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto, si rileva che apporta circa 399,64 kcal. Dal punto di vista dei macronutrienti, i carboidrati rappresentano il 33,57% del totale, con una notevole presenza di zuccheri pari a 17,89 g. Le proteine si attestano su un valore modesto di 8,52 g. Tipico per i dolci, i grassi sono presenti in misura rilevante, raggiungendo i 26,58 g, di cui 14,94 g sono grassi saturi, 8,02 g sono monoinsaturi e 2,05 g sono polinsaturi. Questo dolce è anche ricco di colesterolo, con 70,05 mg, mentre il contenuto di sodio è basso, appena 0,53 mg. Infine, il potassio figura con 207,03 mg e il contenuto di fibre è discreto, con 2,68 g che aiutano a migliorare la digestione.

Cheesecake al Pistacchio durante la dieta chetogenica?

Sebbene la cheesecake al pistacchio possa sembrare un’opzione gustosa per coloro che seguono una dieta chetogenica, essa non è particolarmente compatibile con questo regime alimentare. Ciò è principalmente dovuto all’alto contenuto di carboidrati pari a 33,57 g per 100 g di prodotto, che è superiore ai limiti generalmente imposti da una dieta chetogenica, mirata a favorire uno stato metabolico di chetosi attraverso l’assunzione ridotta di carboidrati. Tuttavia, per chi non vuole rinunciare al piacere di questo dessert, è possibile considerare varianti più adatte alla chetogenica, come la preparazione di una cheesecake al pistacchio low-carb, utilizzando dolcificanti alternativi e sostituendo la base tradizionale con ingredienti a basso contenuto di carboidrati come la farina di mandorle.

Cheesecake al Pistacchio è gluten free?

In generale, una cheesecake al pistacchio tradizionale potrebbe non essere gluten free, a meno che non venga utilizzata una base appositamente preparata con ingredienti gluten-free. Nel processo di preparazione, infatti, la base del dolce è spesso fatta con biscotti o farina contenente glutine. Per chi è intollerante al glutine o celiaco, è fondamentale controllare gli ingredienti della base oppure prepararla autonomamente utilizzando prodotti alternativi, come biscotti senza glutine o farine indicate per uso senza glutine. Questo consentirà di gustare il dolce senza correre rischi per la salute.

Cheesecake al Pistacchio fa ingrassare?

La cheesecake al pistacchio, come la maggior parte dei dolci ricchi di zuccheri e grassi saturi, potrebbe contribuire all’aumento di peso se consumata in eccesso e nell’ambito di una dieta già calorica. Con una densità energetica di 399,64 kcal per 100 g, il dolce rappresenta un alimento piuttosto calorico. I grassi totali, che includono una significativa quantità di grassi saturi, insieme agli zuccheri, concorrono all’apporto calorico elevato. Tuttavia, inserire la cheesecake al pistacchio in una dieta bilanciata, con moderazione e tenendo traccia dell’apporto calorico totale giornaliero, può aiutare a evitare un impatto negativo significativo sul peso corporeo. Così gestita, anche una fetta di cheesecake può essere un indulgente momento di piacere senza compromettere uno stile di vita sano.

Valori Nutrizionali