Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 281.19 kcal
- Carboidrati: 33.89 g
- Grassi: 13.86 g
- Proteine: 6.44 g
- Zuccheri: 27.51 g
La cheesecake con la frutta è un dessert amato per la sua cremosità e il suo gusto rinfrescante. Dal punto di vista nutrizionale, questo dolce presenta un profilo calorico di 281.19 kcal per 100 grammi, il che lo rende una pietanza piuttosto energetica. Analizzando i macronutrienti, spicca un contenuto di carboidrati di 33.89 grammi, di cui una buona parte, circa 27.51 grammi, sono zuccheri. Questo implica che la dolcezza della cheesecake è ben rappresentata dagli zuccheri semplici, tipici delle preparazioni dolci.
In termini di proteine, la cheesecake ne fornisce 6.44 grammi. Sebbene non siano una quantità elevata, contribuiscono al profilo complessivo di nutrienti, grazie anche alla presenza di ingredienti come uova e formaggio. I grassi costituiscono 13.86 grammi, con una significativa quota di grassi saturi (5.54 grammi), spesso associati a fonti animali tipiche di questo dolce, come burro e formaggio cremoso.
Interessante è anche il contenuto di grassi monoinsaturi e polinsaturi (rispettivamente 5.2 grammi e 2.35 grammi), che equilibrano parzialmente il profilo lipidico della torta. Il colesterolo è presente in una quantità di 48.41 mg, mentre il sodio è estremamente basso, con soli 0.68 mg.
“Cheesecake con la Frutta” durante la dieta chetogenica?
Nella dieta chetogenica, l’assunzione di carboidrati è mantenuta molto bassa per promuovere lo stato di chetosi, in cui il corpo brucia grassi anziché carboidrati per ricavare energia. Con 33.89 grammi di carboidrati per 100 grammi, la cheesecake con la frutta risulta poco compatibile con questo regime alimentare. In una dieta chetogenica rigorosa, è meglio optare per dolci a basso contenuto di carboidrati, come le cheesecake a base di dolcificanti naturali a basso impatto glicemico, utilizzando formaggio cremoso e panna, ma riducendo drasticamente gli zuccheri presenti.
“Cheesecake con la Frutta” è gluten free?
La presenza di glutine in una cheesecake dipende principalmente dalla base del dolce, spesso fatta con biscotti contenenti glutine. Quindi, se viene utilizzata una base tradizionale di biscotti a base di frumento, la cheesecake con la frutta non sarà gluten free. Tuttavia, esistono alternative senza glutine, utilizzando biscotti adatti o una miscela di noci e semi per la base.
“Cheesecake con la Frutta” fa ingrassare?
La cheesecake con la frutta è un dolce calorico e ricco di zuccheri. Come parte di un consumo occasionale e moderato, non dovrebbe causare aumento di peso significativo a meno che non sia accompagnata da una dieta complessivamente sbilanciata e sovralimentazione. È fondamentale considerare l’apporto calorico giornaliero complessivo e bilanciare la dieta con abbondanti verdure, proteine magre e fonti di carboidrati complessi. Includere esercizio fisico regolare aiuta a mantenere l’equilibrio energetico e a prevenire l’accumulo di peso.