Home » Informazioni Nutrizionali » Cheesecake (da Miscela Pronta, non da essere Cucinata)

Cheesecake (da Miscela Pronta, non da essere Cucinata)

Cheesecake (da Miscela Pronta, non da essere Cucinata)
Photo by RitaE – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free NO

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 282.23 kcal
  • Carboidrati: 36.57 g
  • Grassi: 13.09 g
  • Proteine: 5.67 g
  • Zuccheri: 0 g

La cheesecake, preparata da una miscela pronta, offre un interessante profilo nutrizionale. Questo dessert contiene circa 282.23 calorie per 100 grammi, rendendolo una scelta piuttosto densa dal punto di vista energetico, come ci si aspetterebbe dai dolci con alto contenuto di zuccheri e grassi. A livello di macronutrienti, per 100 grammi, apporta circa 36.57 grammi di carboidrati, che rappresentano una componente significativa del suo contenuto calorico. Questo valore include anche una certa quantità di fibre alimentari pari a circa 1.96 grammi, contribuendo modestamente all’apporto quotidiano consigliato di fibre per un adulto.

Le proteine sono presenti nella misura di 5.67 grammi, che potrebbero provenire principalmente dai componenti caseari, tradizionalmente utilizzati in ricette di cheesecake. I grassi totali ammontano a 13.09 grammi, con una prevalenza di grassi saturi (6.9 grammi), seguiti da grassi monoinsaturi (4.66 grammi) e una minore quantità di grassi polinsaturi (0.84 grammi). Questo profilo lipidico indica la presenza di ingredienti come il burro o la crema, comuni in questo tipo di preparazioni. Infine, anche il colesterolo è presente con un valore di 29.87 mg, valore che, seppur non elevatissimo, dovrebbe essere considerato per chi monitora l’assunzione di colesterolo.

Cheesecake durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica è un regime alimentare che privilegia un alto apporto di grassi a scapito dei carboidrati. Purtroppo, la cheesecake da miscela pronta non si adatta bene a questo tipo di dieta, a causa del suo elevato contenuto di carboidrati, pari a 36.57 grammi. Questo livello di carboidrati supera di gran lunga quello tipicamente consentito in una giornata per chi segue la dieta chetogenica. Tuttavia, per chi desidera adattare una cheesecake alla dieta chetogenica, potrebbe prendere in considerazione delle alternative come l’utilizzo di dolcificanti a basso contenuto calorico o farine a basso contenuto di carboidrati come la farina di mandorle al posto dei tradizionali componenti a base di zucchero e farina.

Cheesecake è gluten free?

Parlando di ingredienti da un punto di vista del glutine, è essenziale sapere che non tutte le miscele pronte per la cheesecake sono automaticamente prive di glutine. Questo dipende principalmente dagli ingredienti specifici usati nella miscela della base biscotto. Se la miscela include farine di grano o derivati, non sarà adatta per una dieta senza glutine. Pertanto, è consigliabile verificare l’etichettatura del prodotto per assicurarsi della sua idoneità specifica alle esigenze gluten free oppure cercare marchi che offrono versioni della miscela appositamente formulate senza glutine.

Cheesecake fa ingrassare?

Azzeccare se la cheesecake faccia ingrassare è una questione relativa al bilancio energetico dell’individuo. Mangiata con moderazione, come parte di una dieta bilanciata, potrebbe non avere un impatto significativo sul peso. Tuttavia, il suo alto contenuto calorico, accanto alla presenza significativa di zuccheri e grassi, in particolare saturi, potrebbe contribuire all’aumento di peso se consumata in quantità elevate o come parte frequente di un regime alimentare già ricco di calorie. È fondamentale considerare l’assunzione complessiva giornaliera di calorie e il livello di attività fisica per valutare il suo impatto sul peso individuale.

Valori Nutrizionali