Home » Informazioni Nutrizionali » Chicchi di Grano Saraceno

Chicchi di Grano Saraceno

Chicchi di Grano Saraceno
Photo by FreePhotosART – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 94.76 kcal
  • Carboidrati: 20.46 g
  • Grassi: 0.64 g
  • Proteine: 3.48 g
  • Zuccheri: 0.93 g

I chicchi di grano saraceno rappresentano un alimento nutrizionalmente ricco e interessante sotto diversi punti di vista. Una porzione di 100 grammi di questo pseudo-cereale offre circa 94.76 kcal, rendendolo una scelta relativamente ipocalorica rispetto ad altri cereali più tradizionali. I carboidrati rappresentano la maggior parte del suo contenuto energetico, con 20.46 grammi, mentre le proteine sono presenti in quantità moderata, ammontando a 3.48 grammi. Il contenuto di grassi è molto ridotto, essendo di soli 0.64 grammi, e la maggior parte di questi è costituita da grassi insaturi, che sono benefici per la salute cardiovascolare. Inoltre, il grano saraceno non contiene colesterolo e ha un contenuto di sodio quasi trascurabile, il che lo rende adatto a chi segue una dieta iposodica. Ricco di fibre, con 2.79 grammi per 100 grammi, aiuta la digestione e il controllo della glicemia. La presenza di potassio (90.64 mg) è utile per tenere sotto controllo la pressione sanguigna.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Il grano saraceno è particolarmente apprezzato per il suo contenuto in proteine di alto valore biologico, che contengono tutti gli aminoacidi essenziali, un fatto piuttosto raro nei cereali. Le fibre presenti migliorano la salute intestinale e possono contribuire a una sensazione di sazietà, riducendo in tal modo l’assunzione complessiva di cibo. I componenti antiossidanti, come i flavonoidi, presenti nel grano saraceno, offrono anche benefici per la salute cardiovascolare e possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL. È una buona fonte di vitamine del gruppo B, che giocano un ruolo cruciale nel metabolismo energetico.

Chicchi di Grano Saraceno durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica richiede un apporto estremamente basso di carboidrati per mantenere il corpo in uno stato di chetosi. I chicchi di grano saraceno contengono una quantità relativamente elevata di carboidrati (20.46 g per 100 g), il che li rende poco adatti per questa dieta. Se si è desiderosi di seguire una dieta chetogenica, si potrebbe considerare l’uso di alimenti alternativi più bassi in carboidrati, come i semi di chia o il riso di cavolfiore, che possono fornire una texture simile con un contenuto di carboidrati significativamente ridotto.

Chicchi di Grano Saraceno è gluten free?

Una delle caratteristiche più apprezzate del grano saraceno è la sua natura naturalmente priva di glutine. Ciò lo rende adatto per le persone con celiachia o sensibilità al glutine. Tuttavia, è importante assicurarsi che il prodotto acquistato non sia stato contaminato in fase di lavorazione. Optare per marche che garantiscono l’assenza di contaminazioni è essenziale per essere certi che il prodotto sia sicuro per chi necessita di una dieta priva di glutine.

Chicchi di Grano Saraceno fa ingrassare?

I chicchi di grano saraceno, fornendo un moderato apporto calorico e un alto contenuto di fibre, non sono di per sé un alimento che fa ingrassare se consumato nelle giuste porzioni e nel contesto di una dieta bilanciata. Le fibre e le proteine possono aiutare a promuovere la sazietà, mitigando la tentazione di spuntini ipercalorici tra i pasti. Come sempre, l’equilibrio totale della dieta e il livello di attività fisica giocano un ruolo cruciale nel determinare l’impatto del consumo di grano saraceno sul peso corporeo.

Valori Nutrizionali