Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 104.03 kcal
- Carboidrati: 8.94 g
- Grassi: 3.37 g
- Proteine: 10.03 g
- Zuccheri: 0 g
Il chili con carne è un piatto iconico della cucina tex-mex, noto per il suo sapore intenso e la consistente presenza di diversi nutrienti. Quando analizziamo i suoi valori nutrizionali, notiamo che per 100 grammi di piatto, si ottengono circa 104 kcal, il che lo rende moderatamente calorico. Questo piatto contiene circa 8.94 grammi di carboidrati, che lo rende un’opzione moderata in termini di apporto di carboidrati. Le proteine sono presenti in quantità rilevante, con 10.03 grammi per 100 grammi, fornendo un buon contributo a un fabbisogno giornaliero di proteine, utile per il mantenimento e la crescita muscolare. I grassi totali ammontano a 3.37 grammi, con una presenza di grassi saturi pari a 1.41 grammi.
Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il chili con carne è un piatto che offre un apporto bilanciato di macronutrienti. Le proteine provengono principalmente dalla carne di manzo, che costituisce la base proteica del piatto, utile per chi cerca di integrare proteine animali nella dieta. I legumi, spesso aggiunti, contribuiscono non solo a incrementare il contenuto proteico ma anche a fornire fibre, sebbene la quantità precisa dipenda dalla ricetta. La presenza di potassio, a circa 281.19 mg, rappresenta un beneficio notevole, poiché questo elettrolita è essenziale per la salute muscolare e la regolazione della pressione sanguigna. Il sodio è presente in quantità estremamente bassa, rendendo il piatto, base di sua natura, poco problematico per quanto riguarda l’apporto di questo minerale solitamente limitato nelle diete.
Chili con Carne durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica richiede un basso apporto di carboidrati e un alto apporto di grassi. Con 8.94 grammi di carboidrati per 100 grammi, il chili con carne potrebbe essere considerato non ideale per una dieta strettamente chetogenica. Tuttavia, può essere adattato riducendo o eliminando ingredienti ad alto contenuto di carboidrati, come ad esempio i fagioli, oppure optando per versioni di chili che utilizzano verdure a basso contenuto di carboidrati, mantenendo comunque il suo caratteristico sapore speziato.
Chili con Carne è gluten free?
Il chili con carne, nella sua forma tradizionale, non contiene glutine, poiché è costituito prevalentemente da carne di manzo, pomodori, peperoni e spezie. Tuttavia, è sempre importante verificare gli ingredienti specifici utilizzati nella preparazione, poiché alcune varianti commerciali potrebbero includere addensanti o condimenti che contengono glutine. Pertanto, per coloro che devono evitare il glutine, è raccomandabile preparare il chili in casa per garantire che tutti gli ingredienti siano senza glutine.
Chili con Carne fa ingrassare?
Il potenziale del chili con carne di contribuire all’aumento di peso dipende molto dalla quantità consumata e dal contesto della dieta generale. Con 104 kcal per 100 grammi, non è particolarmente calorico rispetto ad altri piatti principali. Tuttavia, porzioni grandi o condimenti eccessivi, come formaggi ad alto tenore di grassi o pane per accompagnare, possono incrementare considerevolmente l’apporto calorico. Inserito in una dieta bilanciata e consumato con moderazione, il chili con carne può far parte di un’alimentazione equilibrata, senza determinare significativi aumenti di peso.