Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 333.72 kcal
- Carboidrati: 63.45 g
- Grassi: 9.38 g
- Proteine: 2.99 g
- Zuccheri: 30.74 g
Il Christstollen, il tradizionale dolce natalizio tedesco, si distingue per un profilo nutrizionale ricco e complesso. Ogni 100 grammi di questo dolce denso e speziato contengono 333.72 kcal, costituite principalmente da carboidrati, che rappresentano 63.45 grammi del totale. Considerando la quantità elevata di zuccheri presenti, pari a 30.74 grammi, possiamo immaginare come il Christstollen sia in grado di fornire un immediato apporto energetico. Le proteine, seppure presenti in misura minore, contribuiscono con 2.99 grammi, derivanti soprattutto dagli ingredienti come farina e frutta secca.
Passando ai grassi, che ammontano a 9.38 grammi per porzione, si nota una suddivisione tra grassi saturi (1.09 grammi), monoinsaturi (4.33 grammi) e polinsaturi (3.42 grammi). Tale distribuzione indica una predominanza di grassi insaturi, considerati più benefici per la salute cardiovascolare rispetto ai grassi saturi. Il contenuto di colesterolo è relativamente basso, attestandosi a 5.15 mg, mentre il sodio è praticamente inesistente, con solo 0.71 mg, il che rende il Christstollen abbastanza sicuro per chi segue una dieta a ridotto contenuto di sodio. Infine, con 3.82 grammi di fibre e 157.59 mg di potassio, questo dolce riesce a offrire un contributo positivo all’apporto giornaliero di micronutrienti, supportando la salute intestinale e ristabilendo l’equilibrio elettrolitico.
Christstollen durante la dieta chetogenica?
Quando si tratta di compatibilità con la dieta chetogenica, il Christstollen non rappresenta una scelta ottimale. Questa dieta, infatti, richiede un bassissimo apporto di carboidrati, che rappresentano la maggior parte delle calorie apportate dal Christstollen. Con 63.45 grammi di carboidrati per 100 grammi di prodotto, non si adatta agli standard chetogenici. Per chi è desideroso di rispettare la chetosi ma cerca un’alternativa dolce e speziata, si potrebbe optare per dolci preparati con farine a basso contenuto di carboidrati e dolcificanti artificiali, che possano ridurre significativamente la quantità di carboidrati netti.
Christstollen è gluten free?
Essendo tradizionalmente preparato con farina di frumento, il Christstollen non è naturalmente privo di glutine. Pertanto, non viene considerato adatto per coloro che soffrono di celiachia o presentano una sensibilità al glutine. Tuttavia, le moderne esigenze alimentari hanno portato allo sviluppo di varianti senza glutine di questo dolce, realizzate utilizzando miscele di farine alternative, come quella di riso o di mandorle, che possono offrire un sapore e una consistenza simili all’originale senza compromettere la salute di chi deve evitare il glutine.
Christstollen fa ingrassare?
Il Christstollen è un dolce denso e calorico, e il suo consumo in porzioni eccessive può certamente contribuire ad un aumento di peso. Con 333.72 calorie per 100 grammi, è facile eccedere l’apporto calorico giornaliero raccomandato se non si presta attenzione alle quantità consumate. La presenza di zuccheri e carboidrati contribuisce significativamente all’apporto calorico, quindi è fondamentale godersi il Christstollen con moderazione, specialmente nel contesto delle feste natalizie, per evitare un bilancio calorico che favorisce l’aumento di peso.