Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 286.35 kcal
- Carboidrati: 46.15 g
- Grassi: 8.49 g
- Proteine: 6.6 g
- Zuccheri: 6.29 g
La cialda alla frutta, una deliziosa opzione per una merenda o uno snack, si caratterizza per un profilo nutrizionale particolarmente interessante. Per ogni 100 grammi di prodotto, essa fornisce circa 286.35 kcal, configurandosi come una fonte moderata di energia. I carboidrati presenti ammontano a 46.15 g, il che rappresenta la componente principale della sua composizione. Questa quantità di carboidrati, però, è bilanciata da 2.68 g di fibre, che aiutano a migliorare la digestione e a prolungare la sensazione di sazietà. Le proteine ammontano a 6.6 g, una quota che la rende un contributo nutrientemente valido, pur non sufficiente da sola a coprire il fabbisogno giornaliero di proteine. Nei grassi, conta un totale di 8.49 g, con una suddivisione tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi, rispettivamente pari a 1.74 g, 1.66 g, e 4.52 g, offrendo un equilibrio che supporta le funzioni cellulari e ormonali. Contiene una minima quantità di colesterolo, 12.36 mg, insieme con basse dosi di sodio (1.59 mg) e un buon contenuto di potassio (141.12 mg), fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e per la salute muscolare.
Cialda alla Frutta durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica, nota per enfatizzare il bassissimo consumo di carboidrati a favore di grassi e proteine, non permette un facile inserimento della cialda alla frutta nel regime quotidiano. Questo perché il contenuto di carboidrati di 46.15 g per 100 g di prodotto è significativamente elevato rispetto agli standard di questa dieta. Chi segue un regime chetogenico potrebbe dover cercare alternative che abbiano una composizione più idonea, come cialde a base di farina di mandorle o cocco, che abbassano il contenuto di carboidrati pur mantenendo una certa croccantezza e gusto.
Cialda alla Frutta è gluten free?
La presenza o meno di glutine in una cialda alla frutta dipende infatti dalla ricetta utilizzata, e in particolare dalla farina impiegata per la sua preparazione. Qualora la produzione sia priva di farine contenenti grano, orzo o segale, allora potrebbe essere indicata come “gluten free”. È essenziale verificare le etichette dei prodotti per accertarsi della loro idoneità per le persone affette da celiachia o sensibilità al glutine. Pertanto, se la cialda è realizzata con farine alternative, come farina di riso o mais, può effettivamente essere adatta a chi segue una dieta senza glutine.
Cialda alla Frutta fa ingrassare?
Il potenziale delle cialde alla frutta di influire sul peso corporeo dipende principalmente dalle quantità consumate e dal contesto dietetico complessivo. Con 286.35 calorie per 100 grammi, esse sono un alimento da considerare con moderazione, soprattutto se si sta seguendo un regime ipocalorico o si desidera mantenere o perdere peso. La combinazione di carboidrati e zuccheri, se consumata in eccesso, può influire negativamente sul bilancio calorico giornaliero. Le fibre possono aiutare a mitigare la sensazione di fame, tuttavia un consumo eccessivo, senza un adeguato dispendio energetico, potrebbe favorire un surplus calorico. Pertanto, un moderato consumo all’interno di uno stile di vita attivo e una dieta equilibrata, rimane cruciale.