Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 445.99 kcal
- Carboidrati: 74.58 g
- Grassi: 14.63 g
- Proteine: 6.8 g
- Zuccheri: 30.55 g
Le cialde di cioccolato sono una vera delizia per il palato, e analizzando i loro valori nutrizionali, emerge un prodotto ricco di energia e sapore. Ogni 100 grammi di questo alimento apportano circa 446 kcal, una quantità significativa per uno spuntino o una pausa dolce. La componente principale è data dai carboidrati, che rappresentano oltre il 74% del peso complessivo, degli quali una parte non trascurabile, oltre 30 grammi, è costituita da zuccheri. Tuttavia, non mancano delle componenti nutritive alternative, come le proteine, che anche se presenti in misura modesta, raggiungono quasi 7 grammi per 100 grammi di prodotto. A completarsi è la componente lipidica, che è intorno ai 15 grammi, con una distribuzione equilibrata tra grassi saturi, polinsaturi e monoinsaturi. Infine, anche se il colesterolo e il sodio sono presenti in quantità minime, le cialde di cioccolato vantano anche un discreto contenuto di potassio e fibre che possono contribuire al fabbisogno giornaliero.
Cialde di cioccolato durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica si basa su un apporto molto basso di carboidrati e uno elevato di grassi. Le cialde di cioccolato, con oltre il 74% di carboidrati, non possono essere considerate compatibili con una dieta chetogenica rigorosa. Tuttavia, per chi desidera un sapore simile, esistono delle alternative specializzate come le cialde chetogeniche, che riducono drasticamente il contenuto di carboidrati sostituendoli con dolcificanti a basso impatto glicemico e aumentano i grassi per supportare il metabolismo energetico della dieta.
Cialde di cioccolato sono gluten free?
Le cialde di cioccolato tradizionali possono contenere tracce di glutine se vengono prodotte in ambienti dove si lavorano anche alimenti con farina di frumento. Tuttavia, non è raro trovare versioni specificamente progettate per essere senza glutine, un aspetto importante per chi soffre di celiachia o sensibilità al glutine. È sempre essenziale controllare l’etichetta del prodotto per accertarsi che sia stato certificato gluten free.
Cialde di cioccolato fanno ingrassare?
Il consumo di cialde di cioccolato può certamente contribuire all’aumento di peso, specialmente se se ne abusa. L’elevato contenuto di calorie e zuccheri può superare il fabbisogno calorico giornaliero, portando a un bilancio energetico positivo e quindi all’accumulo di grasso corporeo. È quindi consigliabile consumarle con moderazione, specialmente in un contesto di stile di vita sedentario o dove è richiesto un controllo del peso. A chi ama i dolci ma cerca di mantenere la linea, si consiglia di bilanciare questo piacere con un’attività fisica regolare e una dieta varia ed equilibrata.