Gluten free SI
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 350.2 kcal
- Carboidrati: 40.17 g
- Grassi: 19.27 g
- Proteine: 6.08 g
- Zuccheri: 21.74 g
La ciambella di gelatina è un dolce che colpisce per la sua particolare combinazione di consistenza e sapore. Dal punto di vista nutrizionale, si presenta con un apporto calorico significativo di 350.2 kcal per 100 grammi. Questo è principalmente attribuito alla presenza di carboidrati e grassi. I carboidrati rappresentano una parte consistente del profilo nutrizionale, con 40.17 grammi per 100 grammi di prodotto, mentre i grassi si attestano a 19.27 grammi. Tra questi, i grassi saturi sono pari a 4.99 grammi, mentre quelli monoinsaturi sono 10.54 grammi e i polinsaturi 2.46 grammi, offrendo un bilanciamento positivo nei termini di acidi grassi utili per la salute cardiovascolare. Le proteine presenti sono 6.08 grammi per 100 grammi, un apporto modesto che completa il quadro di questo dessert. Il colesterolo è presente, seppur in quantità non elevatissime, con 26.78 mg. Lo zucchero è una componente significativa nella ciambella di gelatina, ammontando a 21.74 grammi, mentre il contenuto di fibre è piuttosto basso, 0.93 grammi, indicando una limitata capacità saziante. Il sale è praticamente assente con soli 0.76 mg di sodio, ma il potassio è presente a 81.37 mg, contribuendo a bilanciare gli elettroliti dell’organismo.
Ciambella di Gelatina durante la dieta chetogenica?
Per chi segue una dieta chetogenica, la ciambella di gelatina potrebbe non essere l’opzione ideale. La dieta chetogenica richiede un ridotto apporto di carboidrati, generalmente inferiore ai 50 grammi al giorno, per favorire lo stato di chetosi. Con 40.17 grammi di carboidrati, una singola porzione di 100 grammi di ciambella di gelatina coprirebbe quasi completamente questo limite, rendendola un alimento poco compatibile con tale regime alimentare. Per coloro che desiderano un’alternativa compatibile, potrebbe essere utile considerare dolci a base di farina di mandorle e dolcificanti naturali come l’eritritolo, che forniscono un basso contenuto di carboidrati mantenendo una buona palatabilità.
Ciambella di Gelatina è gluten free?
La ciambella di gelatina di per sé non include ingredienti che contengono glutine, come il frumento, l’orzo o la segale. Tuttavia, è essenziale controllare sempre l’etichettatura del prodotto specifico se si seguono regimi alimentari gluten free, poiché c’è il rischio di contaminazione incrociata durante il processo di produzione. Molti dolci di questo tipo sono offerti in versioni gluten free, realizzati con ingredienti come farina di riso o amido di mais. Pertanto, se cerchi un prodotto privo di glutine, assicurati di verificare che sia certificato o marchiato chiaramente come tale.
Ciambella di Gelatina fa ingrassare?
La ciambella di gelatina, come molti altri dolci, è caratterizzata da un alto contenuto calorico e zuccherino, elementi che possono contribuire all’aumento di peso se consumati in eccesso. Il suo contenuto di zuccheri, pari a 21.74 grammi su 100 grammi, può influire sui livelli di glucosio nel sangue se non moderato, e l’elevato apporto calorico di 350.2 kcal fornisce energia che, se in surplus rispetto al fabbisogno giornaliero del corpo, viene conservata sotto forma di grasso corporeo. Consumare la ciambella di gelatina con moderazione, in abbinamento a una dieta equilibrata e a uno stile di vita attivo, può aiutare a prevenire un aumento di peso indesiderato. Comunque, è sempre consigliabile includerla occasionalmente all’interno di un’alimentazione variata e bilanciata.