Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano SI
Senza lattosio SI
Senza uova SI
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 294.58 kcal
- Carboidrati: 60.17 g
- Grassi: 1.45 g
- Proteine: 10.73 g
- Zuccheri: 1.87 g
La ciambella di pane integrale rappresenta un alimento versatile e nutriente, ampiamente utilizzato nella dieta quotidiana. Dal punto di vista dei valori nutrizionali, essa apporta una moderata quantità di calorie, circa 294.58 kcal per 100 grammi, rendendola un’opzione calorica ma non eccessivamente densa in termini di energia. Il suo contenuto in carboidrati è considerevole, con 60.17 grammi, che costituisce la fonte principale di energia fornita da questo alimento. Questo livello elevato di carboidrati, combinato con una proteina di 10.73 grammi, può favorire il supporto della massa muscolare e fornire energia sufficiente per affrontare le attività quotidiane.
Analizzando la composizione lipidica, la ciambella è relativamente bassa in grassi, con soli 1.45 grammi per 100 grammi di prodotto; particolarmente interessante è il contenuto di acidi grassi insaturi, con grassi polinsaturi a 0.58 grammi e grassi monoinsaturi a 0.19 grammi, che possono contribuire a mantenere salute cardiovascolare. Inoltre, la totale assenza di colesterolo e un ridotto contenuto di sodio, solo 1.31 mg, fanno di questo alimento una scelta salutare per coloro che cercano di gestire la propria pressione arteriosa.
La presenza di 4.54 grammi di fibre rende la ciambella di pane integrale un’opzione idonea per migliorare la salute dell’apparato digerente, facilitando il transito intestinale e promuovendo un senso di sazietà. Infine, il quantitativo di zuccheri è ridotto (1.87 grammi), il che permette di mantenere bassi i livelli di glicemia.
Ciambella di Pane Integrale durante la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un elevato apporto di grassi e un basso contenuto di carboidrati. Considerando i valori nutrizionali della ciambella di pane integrale, con un contenuto di carboidrati pari a 60.17 grammi, questa non è compatibile con i principi della dieta chetogenica. Infatti, il consumo di carboidrati è limitato nella chetogenica a circa 20-50 grammi al giorno, a seconda degli obiettivi personali, pertanto l’uso di una ciambella di pane integrale potrebbe compromettere il raggiungimento dello stato di chetosi. Per coloro che seguono una dieta chetogenica e desiderano un’opzione simile, le ciambelle fatte con farine di mandorle o di cocco potrebbero rappresentare un’alternativa interessante, permettendo di mantenere basso il conteggio dei carboidrati.
Ciambella di Pane Integrale è gluten free?
La ciambella di pane integrale non è gluten free in quanto prodotta a partire da farine contenenti naturalmente glutine. Il glutine è una proteina presente in alcuni cereali come il frumento, e creare una versione senza glutine di questo alimento richiederebbe l’utilizzo di farine speciali, come farine di riso o farine di mais, che non contengono questa proteina. Chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine dovrebbe evitare il pane integrale convenzionale e cercare opzioni specificamente certificate senza glutine.
Ciambella di Pane Integrale fa ingrassare?
L’effetto della ciambella di pane integrale sul peso corporeo dipende da vari fattori, tra cui il consumo totale calorico giornaliero e il livello di attività fisica. Se consumata con moderazione nell’ambito di una dieta equilibrata, probabilmente non contribuirebbe in modo significativo all’aumento di peso. La sua alta densità di carboidrati può essere beneficiata dalle persone che svolgono attività fisiche intensive, che necessitano di energia immediata e prolungata. Tuttavia, per chi controlla l’apporto calorico o ha un metabolismo rallentato, il consumo eccessivo potrebbe portare a un surplus calorico, favorendo un incremento ponderale. Il rispetto delle porzioni raccomandate e l’integrazione con una dieta equilibrata sono chiavi per evitare potenziali effetti negativi sul peso.