Gluten free SI
Vegetariano NO
Vegano NO
Senza lattosio SI
Senza uova NO
Low Carb SI
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 215.27 kcal
- Carboidrati: 3.66 g
- Grassi: 14.62 g
- Proteine: 16.96 g
- Zuccheri: 0.77 g
La Cima alla Genovese è un piatto della tradizione culinaria ligure, noto per la sua ricchezza di sapori e per la sua composizione unica. Analizzando i suoi valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto, possiamo evidenziare che questo piatto apporta circa 215 calorie. È relativamente basso in carboidrati, con soli 3,66 grammi, rendendolo una scelta interessante per chi desidera controllare l’apporto di zuccheri. Le proteine sono presenti in quantità significativa, con 16,96 grammi per porzione, il che ne fa un ottimo alimento per incrementare l’apporto proteico nella dieta. Per quanto riguarda i grassi, la cima contiene 14,62 grammi, di cui 4,43 sono grassi saturi, 1,42 sono grassi polinsaturi e 3,38 sono monoinsaturi. Il colesterolo è presente in quantità considerevole, a 392,43 mg, il che potrebbe richiedere attenzione nei soggetti sensibili. Il sodio è praticamente inesistente e il potassio è presente in una misura equilibrata di 243,08 mg. Le fibre si attestano a 0,62 grammi e gli zuccheri a 0,77 grammi.
Cima alla Genovese durante la dieta chetogenica?
La Cima alla Genovese è relativamente compatibile con una dieta chetogenica, grazie al suo basso contenuto di carboidrati (3,66 g per 100 g). Tuttavia, il suo contenuto di grassi, pur significativo, potrebbe non essere sufficiente per soddisfare i principi della dieta che vedono i grassi come principale fonte energetica. In una dieta chetogenica è importante raggiungere un certo equilibrio tra grassi, proteine e carboidrati, quindi potrebbe essere utile abbinarla a un alimento più ricco di grassi, come un avocado, per migliorare la distribuzione calorica derivante dai grassi rispetto ai carboidrati. Inoltre, è da considerare il contenuto di colesterolo, che potrebbe rappresentare un fattore limitante per alcuni individui.
Cima alla Genovese è gluten free?
La Cima alla Genovese, tradizionalmente preparata, può essere considerata priva di glutine, purché non vengano utilizzati ingredienti contenenti glutine come il pane o la farina nel ripieno o in eventuali salse di accompagnamento. È cruciale, però, verificare con attenzione le modalità di preparazione e gli ingredienti impiegati per evitare qualsiasi contaminazione da glutine, soprattutto in caso di sensibilità o intolleranza. La natura artigianale e casereccia di questo piatto indica che l’assenza di glutine dovrebbe essere confermata da chi lo prepara.
Cima alla Genovese fa ingrassare?
In termini di impatto sul peso, la Cima alla Genovese, con 215 calorie per 100 grammi, non è di per sé altamente calorica. Tuttavia, data la ricchezza in grassi e la presenza di proteine, può contribuire all’apporto calorico giornaliero. È importante quindi consumarla con moderazione all’interno di una dieta bilanciata. Per chi segue un regime calorico controllato, può essere saggio abbinare questo piatto ad alimenti a basso contenuto calorico per mantenere un equilibrio energetico. È bene essere consapevoli del contenuto di colesterolo, che potrebbe influire sulle scelte dietetiche complessive.