Home » Informazioni Nutrizionali » Cime di Rapa

Cime di Rapa

Cime di Rapa
Photo by jjcsjoao – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 22.66 kcal
  • Carboidrati: 3.93 g
  • Grassi: 0.75 g
  • Proteine: 1.18 g
  • Zuccheri: 0.87 g

Le cime di rapa sono un alimento estremamente interessante dal punto di vista nutrizionale. Per ogni 100 grammi, esse apportano soltanto 22.66 kcal, rendendole perfette per regimi alimentari ipocalorici. Comprese tra i carboidrati principali, le cime di rapa contano 3.93 g, di cui una parte significativa è costituita da fibre (2.58 g). Questa presenza di fibre le rende ideali per promuovere un buon funzionamento intestinale e favorire la sazietà. Le proteine presenti sono limitate, con solo 1.18 g, e i grassi ancor meno, 0.75 g totali, ripartiti tra grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi. È particolarmente significativo il contenuto di grassi polinsaturi, noti per i loro benefici sulla salute cardiovascolare. Il sodio è praticamente irrilevante, mentre il potassio, presente in 268.83 mg, è fondamentale per la salute muscolare e cardiovascolare. Le cime di rapa non contengono colesterolo, rappresentando così una scelta sana per il cuore.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Le cime di rapa sono ricche di vitamine e minerali, in particolare potassio, che sostiene funzioni vitali come l’equilibrio elettrolitico e la pressione sanguigna. Le fibre alimentari in esse contenute non solo migliorano la digestione, ma aiutano altresì a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue. Sono anche una buona fonte di antiossidanti, che combattono i radicali liberi, e di composti bioattivi che possono avere proprietà antitumorali. Grazie al bassissimo apporto calorico, le cime di rapa rappresentano un’ottima aggiunta a qualsiasi dieta dimagrante.

Cime di Rapa durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica richiede un consumo molto basso di carboidrati e le cime di rapa, con i loro 3.93 g di carboidrati per 100 g, possono essere integrate in piccole quantità se monitorate attentamente. È essenziale mantenere l’apporto totale di carboidrati sotto una certa soglia quotidiana per seguire efficacemente questo regime. Tuttavia, il loro alto contenuto di fibre è un vantaggio, in quanto le fibre non vengono conteggiate nei carboidrati netti. Pertanto, le cime di rapa, consumate con moderazione, possono essere incluse nella dieta chetogenica.

Cime di Rapa è gluten free?

Le cime di rapa sono naturalmente prive di glutine, rendendole adatte a coloro che seguono una dieta senza glutine o sono affetti da celiachia. Possono essere gustate in tutta tranquillità sia al naturale che come ingrediente in una miriade di ricette. La loro versatilità le rende un’opzione appetitosa e sicura per coloro che necessitano di evitare il glutine nella loro alimentazione quotidiana.

Cime di Rapa fa ingrassare?

Considerando il basso contenuto calorico delle cime di rapa, esse non contribuiscono all’aumento di peso, rendendole particolarmente adatte a chi cerca di perdere peso o di mantenere un peso salutare. Grazie al buon apporto di fibre, le cime di rapa possono promuovere una sensazione di sazietà e ridurre l’assunzione complessiva di cibo. Integrarle in una dieta equilibrata può dunque supportare il controllo del peso corporeo senza compromettere il gusto o la varietà nei pasti.

Valori Nutrizionali