Home » Informazioni Nutrizionali » Cioccolata Calda

Cioccolata Calda

Cioccolata Calda
Photo by Pexels – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano NO

Senza lattosio NO

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 75.19 kcal
  • Carboidrati: 12.2 g
  • Grassi: 1.95 g
  • Proteine: 3.61 g
  • Zuccheri: 11.36 g

La cioccolata calda è una delle bevande più amate durante la stagione invernale, perfetta per riscaldare le fredde giornate. Dal punto di vista nutrizionale, la cioccolata calda presenta un contenuto energetico moderato, con circa 75.19 calorie per 100 grammi. Le sue calorie sono per lo più derivanti dai carboidrati, che sono presenti in quantità di 12.2 grammi, di cui la quasi totalità è rappresentata dagli zuccheri (11.36 grammi). Questo significa che il profilo calorico della cioccolata calda è prevalentemente orientato ai carboidrati semplici, che contribuiscono a fornire energia.

Le proteine sono presenti in misura di 3.61 grammi, mentre i grassi ammontano a 1.95 grammi, di cui i grassi saturi rappresentano circa 1.14 grammi. Il colesterolo è presente in una piccola quantità, pari a 6.18 mg, il che è una considerazione importante per coloro che monitorano l’apporto di colesterolo nella loro dieta. La presenza di fibre è appena inferiore a 1 grammo, valore non particolarmente rilevante dal punto di vista del benessere intestinale. Tra i minerali, il potassio è il più prominente con 183.34 mg, utile a sostenere la funzione muscolare e il bilancio idrico, mentre il sodio è praticamente assente, con soli 0.11 mg.

Cioccolata Calda durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un ridotto apporto di carboidrati per favorire la combustione dei grassi a scopo energetico. In questo contesto, la cioccolata calda non risulta particolarmente adatta, data la presenza di 12.2 grammi di carboidrati per 100 grammi, in particolare zuccheri. Per chi segue questa dieta, si consiglia di optare per bevande alternative a basso contenuto di zuccheri, come tisane senza zucchero o una cioccolata calda preparata con dolcificanti chetogenici e cacao a ridotto contenuto di carboidrati.

Cioccolata Calda è gluten free?

La cioccolata calda di per sé è teoricamente senza glutine, tuttavia, è sempre prudente controllare le etichette dei prodotti commerciali. La polvere di cacao e gli zuccheri utilizzati non contengono glutine, ma le miscele confezionate potrebbero subire contaminazioni durante il processo di lavorazione. È importante quindi che chi è affetto da celiachia o sensibilità al glutine verifichi sempre che nella confezione vi sia la dicitura “senza glutine” per garantire che non vi siano contaminazioni accidentali.

Cioccolata Calda fa ingrassare?

Il consumo di cioccolata calda, come per molti altri alimenti, dipende dalle quantità e dalla frequenza con cui viene assunta. Le sue 75.19 calorie per 100 grammi non sono eccessive ma, se consumata in grandi quantità o molto frequentemente, potrebbe contribuire all’eccesso calorico giornaliero. L’alto contenuto di zuccheri semplici significa che può causare un rapido aumento dei livelli di zucchero nel sangue, seguito da una caduta che potrebbe stimolare ulteriormente la fame. Per chi desidera mantenere il proprio peso, è consigliabile godersi la cioccolata calda con moderazione, magari abbinandola a una dieta equilibrata e a uno stile di vita attivo.

Valori Nutrizionali