Cipollata

Cipollata
Photo by Couleur – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 354.32 kcal
  • Carboidrati: 0.63 g
  • Grassi: 32.42 g
  • Proteine: 14.03 g
  • Zuccheri: 0 g

La cipollata è un alimento ricco di sapori intensi e valori nutrizionali particolari. Analizzando i suoi componenti principali, si può notare che è un alimento densamente calorico, apportando 354.32 kcal per 100 grammi. La cipollata si caratterizza per il suo elevato contenuto di grassi, pari a 32.42 grammi, di cui una buona parte sono grassi monoinsaturi (14.82 g) e polinsaturi (4.14 g), mentre i grassi saturi rappresentano 11.64 grammi. Questi elementi fanno della cipollata un alimento particolarmente energetico, con un profilo lipidico variato ma non trascurabile in termini di grassi saturi.

Le proteine, presenti in quantità di 14.03 grammi per 100 grammi, forniscono un discreto apporto proteico, ma la quantità di carboidrati è sorprendentemente bassa, con soli 0.63 grammi. Degno di nota è anche il contenuto di sodio, che è relativamente basso a 1.79 mg, contrastato dalla presenza di potassio con 249.27 mg per 100 grammi. L’assenza di fibre e zuccheri potrebbe indicare che la cipollata sia più orientata verso un alto valore energetico e proteico, piuttosto che verso un apporto di carboidrati o fibre dietetiche.

La cipollata durante la dieta chetogenica?

La cipollata può inserirsi discretamente in un regime alimentare chetogenico, grazie al suo basso contenuto di carboidrati (0.63 g). Questo rende facile mantenere le restrizioni tipiche di una dieta chetogenica, che esige un apporto minimizzato di carboidrati per favorire la produzione di chetoni nel metabolismo. Tuttavia, è fondamentale considerare che, a causa dell’elevato contenuto calorico e di grassi, particolarmente quelli saturi, chi segue una dieta chetogenica dovrebbe consumarla con moderazione, integrandola con altri alimenti ricchi di grassi sani e proteine magre. Se si desidera consumare un piatto meno ricco di grassi saturi, si può optare per cipollate a basso contenuto di carne grassa o una versione più leggera a base di carni bianche.

La cipollata è gluten free?

La cipollata, di per sé, non contiene glutine. Tuttavia, ciò dipende anche dagli ingredienti utilizzati nella sua preparazione. Tradizionalmente, la cipollata viene preparata con carne, cipolle e spezie, e nessuno di questi ingredienti contiene glutine. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare le etichette degli ingredienti aggiuntivi o delle spezie preconfezionate che potrebbero contenere glutine. In ambienti condivisi, c’è sempre il rischio di contaminazione incrociata, quindi per chi presenta intolleranze o celiachia, è cruciale accertarsi della certificazione gluten-free del prodotto finale.

La cipollata fa ingrassare?

La questione se la cipollata faccia ingrassare dipende principalmente dall’equilibrio calorico e dal contesto dietetico. Considerata l’alta quantità di calorie per 100 grammi, il consumo frequente e in grandi quantità potrebbe contribuire a un surplus calorico, che nel tempo potrebbe portare all’accumulo di peso. Tuttavia, quando assunta con moderazione e bilanciata all’interno di una dieta attentamente calibrata in termini di calorie e designata a mantenere un peso corporeo stabile, la cipollata può essere gustata senza eccessi di timori. È importante considerare anche gli obiettivi personali di salute e forma fisica e eventuali indicazioni nutrizionali specifiche per determinare il ruolo della cipollata nelle abitudini alimentari quotidiane.

Valori Nutrizionali