Cocomero

Cocomero
Photo by JillWellington – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 30.9 kcal
  • Carboidrati: 7.78 g
  • Grassi: 0.16 g
  • Proteine: 0.63 g
  • Zuccheri: 6.39 g

Il cocomero, conosciuto anche come anguria, è un frutto estivo amatissimo per la sua freschezza e succosità. Nutrizionalmente, il cocomero è composito prevalentemente da acqua, che rappresenta oltre il 90% del suo peso, conferendo una bassa densità calorica di soli circa 30.9 kcal per 100 grammi. Questo lo rende un alimento ideale per idratarsi durante le calde giornate estive. Anche se i carboidrati rappresentano gran parte del contenuto calorico, con 7.78 grammi per 100 grammi, la maggior parte di essi è costituita da zuccheri naturali, che ammontano a 6.39 grammi.

Il contenuto proteico è marginale, contando 0.63 grammi, mentre i grassi totali sono pressoché insignificanti, con una quota di 0.16 grammi, di cui solo trace di grassi saturi e insaturi. Interessante è il contributo in potassio, un minerale essenziale per l’equilibrio elettrolitico e la funzione muscolare, presente in una quantità di 115.36 mg per 100 g. L’apporto di fibre è modesto, pari a 0.42 grammi, ma sufficiente a supportare una leggera regolarità intestinale. Considerando la totale assenza di colesterolo e sodio, il cocomero diventa una scelta eccellente in un’alimentazione sana ed equilibrata.

Cocomero durante la dieta chetogenica?

La dieta chetogenica si basa su un basso consumo di carboidrati, al fine di indurre uno stato metabolico chiamato chetosi. Il cocomero, con i suoi 7.78 grammi di carboidrati per 100 grammi, non è tipicamente adatto per chi segue la dieta chetogenica, specialmente se consumato in grandi quantità, poiché potrebbe facilmente superare l’apporto massimo giornaliero di carboidrati permesso in tale dieta. Tuttavia, coloro che desiderano incorporare il cocomero in piccole quantità, come una porzione controllata da 30-50 grammi, potrebbero farlo occasionalmente, valutando attentamente il resto del regime dietetico giornaliero. In alternativa, chi segue questo tipo di alimentazione potrebbe optare per altre fonti di idratazione con minore impatto sui carboidrati giornalieri complessivi, come cetrioli o zucchine.

Cocomero è gluten free?

Il cocomero è completamente privo di glutine, in quanto questo composto proteico è tipicamente presente nei cereali come grano, orzo e segale. Pertanto, costituisce una scelta sicura per le persone affette da celiachia o per chi presenta una sensibilità non celiaca al glutine. La sua naturale dolcezza e freschezza lo rendono un’opzione gustosa e senza rischi per coloro che necessitano di una dieta priva di glutine.

Cocomero fa ingrassare?

Con sole 30.9 kcal per 100 grammi e un elevato contenuto di acqua, il cocomero difficilmente può essere attribuito come alimento che fa ingrassare quando consumato con moderazione. Le sue calorie ridotte e la capacità di saziare grazie all’alto contenuto d’acqua lo rendono una scelta eccellente per spuntini e dolci estivi, senza incidere pesantemente sul bilancio calorico giornaliero. Per chiunque stia cercando di mantenere o perdere peso, il cocomero offre un’opzione dolce che può soddisfare la voglia di zuccheri senza portare a eccessi calorici significativi.

Valori Nutrizionali