Home » Informazioni Nutrizionali » Coda di Rana Pescatrice

Coda di Rana Pescatrice

Coda di Rana Pescatrice
Photo by Alexas_Fotos – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 70.05 kcal
  • Carboidrati: 0 g
  • Grassi: 0.58 g
  • Proteine: 15.22 g
  • Zuccheri: 0 g

La coda di rana pescatrice è un alimento squisito e leggero, apprezzato per la sua versatilità culinaria e la sua ricchezza di nutrienti. Analizzando i valori nutrizionali per 100 grammi, si nota che questo pesce apporta circa 70 kcal, rendendolo una scelta ipocalorica ottimale per chi desidera moderare l’apporto calorico nella propria dieta. È particolarmente ricco di proteine, fornendone circa 15.22 g per porzione, il che lo rende ideale per costruire e mantenere la massa muscolare. I grassi totali sono estremamente contenuti, solo 0.58 g, con una minima presenza di quelli saturi e polinsaturi, elementi che ne supportano il profilo salutare. Da non trascurare il contenuto di colesterolo a 46.35 mg: un parametro da considerare per chi deve monitorare questa componente. Il potassio, pari a 250.3 mg, rappresenta un ulteriore pregio, contribuendo alla salute del sistema cardiovascolare. Infine, è completamente privo di carboidrati, fibre e zuccheri e presenta tracce insignificanti di sodio.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

La coda di rana pescatrice è, dunque, una fonte proteica eccellente, favorisce sensazioni di sazietà e supporta vari processi corporei grazie all’apporto bilanciato di nutrienti. I pochi grassi presenti sono di qualità, con prevalenza di polinsaturi benefici per il cuore. La quasi assenza di sodio è utile per chi deve controllare la pressione sanguigna. Grazie al potassio, è un valido aiuto per mantenere l’equilibrio elettrolitico e contribuire al buon funzionamento dei muscoli. Poiché non contiene carboidrati, è indicata anche per regimi alimentari a basso contenuto di zuccheri.

Coda di Rana Pescatrice durante la dieta chetogenica?

La coda di rana pescatrice è particolarmente adatta per la dieta chetogenica, poiché è priva di carboidrati, uno degli ingredienti principali da limitare in questo regime alimentare. Il suo contenuto prevalentemente proteico e a basso contenuto di grassi rende questo pesce perfetto per mantenere lo stato di chetosi, senza compromettere le riserve energetiche del corpo. Inoltre, l’apporto di proteine della rana pescatrice contribuisce alla sintesi proteica e al sostegno della massa magra, elementi fondamentali per chi segue la chetogenica. In sostituzione ai grassi, è consigliabile abbinarla ad alimenti ricchi di grassi buoni, come l’avocado o oli di qualità, per completare il profilo nutrizionale richiesto dalla dieta.

Coda di Rana Pescatrice è gluten free?

Essendo un prodotto ittico, la coda di rana pescatrice è naturalmente priva di glutine, rendendola una scelta sicura per le persone affette da celiachia o con intolleranza al glutine. È ideale per essere inserita in ogni piano alimentare che preveda l’esclusione del glutine, senza richiedere ulteriori adattamenti o sostituzioni. Tuttavia, come per qualsiasi prodotto, è importante prestare attenzione agli ingredienti aggiuntivi utilizzati nella sua preparazione, che potrebbero contenere glutine.

Coda di Rana Pescatrice fa ingrassare?

La coda di rana pescatrice, con il suo basso contenuto calorico e grassi, difficilmente potrà contribuire all’aumento del peso corporeo se inserita in una dieta equilibrata e controllata. La sua alta percentuale proteica favorisce la sazietà, aiutando a regolare l’appetito e limitando il consumo di snack tra i pasti. Tuttavia, l’effetto sul peso dipenderà da come viene preparata e da cosa viene abbinata. Cotture semplici e prive di ingredienti fortemente calorici o grassi eviteranno un aumento di peso.”

Valori Nutrizionali