Gluten free NO
Vegetariano SI
Vegano NO
Senza lattosio NO
Senza uova NO
Low Carb NO
Informazioni dieta chetogenica
- Porzione: 100 g
- Calorie: 388.31 kcal
- Carboidrati: 49.36 g
- Grassi: 18.57 g
- Proteine: 7.31 g
- Zuccheri: 32 g
La Colomba al Cioccolato, un dolce molto apprezzato durante le festività, rappresenta una scelta golosa che vanta una composizione ricca e variegata dal punto di vista nutrizionale. Analizzando il suo profilo, notiamo che per ogni 100 grammi di prodotto, si raggiungono 388.31 kcal, il che rende questo dolce piuttosto energetico. Le fonti principali di energia provengono dai carboidrati, presenti in quantità significativa, con 49.36 grammi per 100 grammi di prodotto. Gli zuccheri semplici costituiscono una parte rilevante di questi carboidrati, totalizzando ben 32 grammi.
In termini di grassi, la Colomba al Cioccolato è ricca, con 18.57 grammi di grassi totali per 100 grammi, di cui 8.1 grammi sono saturi. Questo tipo di grassi, se consumato in eccesso, può avere effetti negativi sul nostro organismo. Tuttavia, sono presenti anche acidi grassi monoinsaturi (7.63 grammi) e polinsaturi (1.62 grammi), che sono generalmente considerati benefici per la salute cardiovascolare. Il contenuto proteico, moderato, si attesta su 7.31 grammi, mentre le fibre, pur non essendo estremamente elevate, sono comunque presenti con 2.17 grammi. Il potassio, un minerale importante per molte funzioni corporee, è presente con 199.82 mg, mentre il colesterolo è piuttosto rilevante con 71.08 mg.
La Colomba al Cioccolato durante la dieta chetogenica?
Se sei un seguace della dieta chetogenica, la Colomba al Cioccolato potrebbe non essere l’opzione ideale per te. Infatti, la dieta chetogenica richiede un apporto molto basso di carboidrati, all’incirca 20-50 grammi al giorno a seconda del piano seguito. Con 49.36 grammi di carboidrati per 100 grammi, una porzione di Colomba al Cioccolato potrebbe facilmente esaurire o superare il tuo budget giornaliero di carboidrati, rendendola non compatibile con questo regime alimentare. Tuttavia, puoi optare per dolci chetogenici a base di farine di mandorle o cocco per un’alternativa dolce ma compatibile con la tua dieta.
La Colomba al Cioccolato è gluten free?
Purtroppo, la Colomba al Cioccolato tradizionale non è adatta per chi segue una dieta senza glutine, poiché solitamente è prodotta con farine di grano che contengono glutine. Tuttavia, ci sono versioni specifiche di colomba senza glutine disponibili sul mercato, preparate con farine alternative che permettono anche a chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine di gustare questo delizioso dolce senza preoccupazioni.
La Colomba al Cioccolato fa ingrassare?
La domanda se un alimento faccia “ingrassare” è piuttosto complessa, poiché dipende sempre dal contesto più ampio della dieta e dello stile di vita di una persona. Certamente, essendo la Colomba al Cioccolato ricca di calorie e zuccheri, il consumo eccessivo e non bilanciato con uno stile di vita attivo e un’adeguata alimentazione potrebbe contribuire a un aumento di peso. Tuttavia, consumare la Colomba al Cioccolato con moderazione, soprattutto durante le occasioni speciali, e bilanciare l’apporto calorico lungo la giornata attraverso scelte alimentari più leggere e nutrienti, permette di goderne senza particolari rimorsi. L’importante è mantenere sempre un equilibrio tra consumo calorico e dispendio energetico per gestire il peso nel lungo termine.