Home » Informazioni Nutrizionali » Condimento di Senape e Miele

Condimento di Senape e Miele

Condimento di Senape e Miele
Photo by fancycrave1 – Pixabay
Lettura: 5 minuti

Gluten free SI

Vegetariano SI

Vegano SI

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb NO

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 330.63 kcal
  • Carboidrati: 45.94 g
  • Grassi: 17.83 g
  • Proteine: 0.96 g
  • Zuccheri: 44.65 g

Il condimento di senape e miele è una delizia cremosa che abbraccia il dolce e il piccante, rendendola un’aggiunta perfetta a molte pietanze. Da un punto di vista nutrizionale, questo condimento presenta diverse caratteristiche interessanti. Con una densità energetica di 330.63 kcal per 100 grammi, è evidente che il condimento è relativamente calorico, principalmente a causa del suo alto contenuto di carboidrati e grassi. I carboidrati rappresentano quasi la metà di questo alimento, di cui una percentuale elevata proviene dagli zuccheri a 44.65 grammi. Ciò indica una presenza significativa di zuccheri, probabilmente dovuta al miele, che conferisce al prodotto la sua caratteristica dolcezza.

Proprietà Nutrizionali e Benefici

Nonostante il suo contenuto prevalentemente zuccherino, il condimento di senape e miele fornisce alcuni benefici nutrizionali. I grassi presenti, pari a 17.83 grammi, sono principalmente di natura insatura, con 8.6 grammi di grassi polinsaturi e 6.24 grammi di grassi monoinsaturi, che sono noti per promuovere la salute cardiovascolare. L’assenza di colesterolo ne fa una scelta attraente per coloro che seguono una dieta a basso contenuto di colesterolo. Con una piccola quantità di proteine e fibre, non è la scelta migliore per chi cerca di aumentare il contenuto proteico della dieta. Tuttavia, il basso contenuto di sodio, di appena 1.49 mg per 100 grammi, rende questo condimento adatto per l’uso in contesti dove si desidera limitare l’assunzione di sodio.

Condimento di Senape e Miele durante la dieta chetogenica?

Per chi segue una dieta chetogenica, che richiede una rigorosa riduzione dell’assunzione di carboidrati, il condimento di senape e miele potrebbe non essere la scelta migliore a causa del suo elevato contenuto di carboidrati e zuccheri. Tuttavia, ci sono alternative low-carb disponibili per chi desidera gustare un condimento simile. Si possono considerare altre variazioni di senape che contengono meno zucchero o addirittura senape semplice che può essere mescolata con pochi dolcificanti artificiali consentiti nelle diete chetogeniche, ricreando in parte il sapore desiderato.

Condimento di Senape e Miele è gluten free?

In generale, il condimento di senape e miele è privo di glutine. Tuttavia, come per molti condimenti confezionati, è sempre importante controllare l’etichetta degli ingredienti o verificare direttamente con il produttore per accertarsi che non ci siano contaminazioni incrociate durante il processo di produzione. Questo passo è fondamentale per chi soffre di celiachia o di sensibilità al glutine non celiaca, garantendo un consumo sicuro.

Condimento di Senape e Miele fa ingrassare?

Consumare il condimento di senape e miele con moderazione è cruciale per chi è preoccupato per l’aumento di peso. Il suo contenuto calorico, principalmente dovuto agli zuccheri e ai grassi, può contribuire all’eccesso calorico se consumato in quantità consistenti. Tuttavia, utilizzato in piccole quantità, come ad esempio un cucchiaino per condire l’insalata o per spalmarlo su un panino, può aggiungere sapore senza influire significativamente sull’apporto calorico giornaliero. È sempre consigliabile bilanciare il suo consumo con altri alimenti più sani e nutrienti all’interno di una dieta equilibrata.

Valori Nutrizionali