Home » Informazioni Nutrizionali » Coniglio alla Cacciatora

Coniglio alla Cacciatora

Coniglio alla Cacciatora
Photo by Alexas_Fotos – Pixabay
Lettura: 4 minuti

Gluten free SI

Vegetariano NO

Vegano NO

Senza lattosio SI

Senza uova SI

Low Carb SI

Informazioni dieta chetogenica

  • Porzione: 100 g
  • Calorie: 159.65 kcal
  • Carboidrati: 3.02 g
  • Grassi: 10.24 g
  • Proteine: 12.23 g
  • Zuccheri: 1.48 g

Il coniglio alla cacciatora è un piatto tradizionale che offre un profilo nutrizionale piuttosto interessante. Considerando una porzione di 100 grammi, questo alimento fornisce circa 159.65 calorie, rendendolo una scelta ragionevolmente calorica per un pasto principale. I carboidrati sono presenti in quantità molto bassa, con soli 3.02 grammi, rendendo il coniglio alla cacciatora adatto a diete a basso contenuto di carboidrati. La componente proteica è piuttosto significativa, con 12.23 grammi di proteine che contribuiscono al fabbisogno giornaliero e supportano la costruzione muscolare e il mantenimento dei tessuti corporei.

Il contenuto di grassi ammonta a 10.24 grammi, con una predominanza di grassi monoinsaturi (5.92 grammi), seguiti dai grassi polinsaturi (1.4 grammi) e una minore presenza di grassi saturi (1.95 grammi). I grassi monoinsaturi sono noti per i loro benefici cardiovascolari, aiutando a ridurre il colesterolo cattivo. Parlando di colesterolo, il piatto ne contiene 32.96 mg, un valore proporzionato per chi segue una dieta equilibrata. Il coniglio alla cacciatora è anche una fonte di minerali come potassio (235.87 mg) e sodio (0.55 mg), coi primi che sostengono la funzione muscolare e il metabolismo.

Coniglio alla Cacciatora durante la dieta chetogenica?

Per chi segue la dieta chetogenica, il coniglio alla cacciatora può essere considerato un’opzione valida. La dieta chetogenica richiede un basso apporto di carboidrati e il coniglio alla cacciatora, con soli 3.02 grammi di carboidrati per 100 grammi, rientra bene in tali parametri. Tuttavia, come con ogni alimento, è essenziale considerare l’intero piatto, comprese le eventuali aggiunte di ingredienti quali pomodori o verdure che potrebbero influire sui livelli di carboidrati complessivi. È consigliabile monitorare attentamente questi ingredienti per mantenere la coerenza con la dieta.

Coniglio alla Cacciatora è gluten free?

Sì, il coniglio alla cacciatora è naturalmente privo di glutine, a meno che non vengano aggiunti ingredienti che lo contengono, come salse pronte o brodi a base di farina. Pertanto, per chi soffre di sensibilità al glutine o celiachia, preparare il piatto utilizzando ingredienti freschi e senza contaminazione da glutine garantisce la sua sicurezza e compatibilità con una dieta gluten free.

Coniglio alla Cacciatora fa ingrassare?

Il coniglio alla cacciatora, di per sé, non è un alimento che tende a far ingrassare, a patto che venga consumato con moderazione e nell’ambito di una dieta equilibrata. Le calorie presenti (159.65 kcal per 100 grammi) lo rendono un’opzione sensata per un pasto saziante. La fonte proteica, con il suo contenuto di 12.23 grammi per 100 grammi, contribuisce a dare sazietà, mentre l’apporto di grassi, se bilanciato con un consumo totale giornaliero appropriato, può essere armonizzato senza preoccupazioni per l’aumento di peso. Come sempre, è il bilancio complessivo della dieta e lo stile di vita che influisce maggiormente sul peso corporeo.

Valori Nutrizionali